I pesci abboccano meglio se si usa la Rete

Un torrente di e-mail indignate sta travolgendo Internet a causa di Bonsai Kitten (www.bonsaikitten.com): il sito dei gatti allevati in bottiglia, schiaffato con orrore in prima pagina dai giornali, che ha scatenato la furia cieca del popolo della Rete, partorendo persino un esposto alla Procura per far chiudere il sito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2001]

Lo dico chiaro e tondo, nella speranza che aiuti a fermare questa pazzia collettiva: Bonsai Kitten è uno scherzo. Di dubbio gusto, per carità, ma è uno scherzo. Basta leggere il testo del sito ed esaminarne le foto con un briciolo di spirito critico per capire che è un tentativo di fare umorismo nero. Nessun gatto è stato maltrattato, né tanto meno ridotto a dodecaedro come proclama il sito: infatti viene mostrata soltanto l'immagine di un micetto che s'intrufola per metà in un vasetto di vetro (cosa che i gatti adorano fare).

Ripeto: è uno scherzo. Non ci sono dubbi: basterebbe riflettere un momento per capirlo. Ma chissà perché, soprattutto quando c'è di mezzo Internet, nessuno si sofferma a pensare prima di aprir bocca. Così nasce la falsa notizia che fa subito il giro della Rete, propagata all'infinito da altri creduloni.

Vi capiterà spesso di trovare nella vostra casella postale su Internet accorati appelli di questo tipo: boicottaggi di determinate marche alimentari, inviti a non mangiare certe merendine (conterrebbero coloranti proibiti), ricerche di donatori compatibili, allarmi a proposito di virus, raccolte di "firme", eccetera. Di recente è circolata via e-mail la notizia che bastava mandare un e-mail a una nota marca di cellulari per ricevere gratis un telefonino: troppo bello per essere vero, ovviamente, eppure hanno abboccato a decine di migliaia.

Come comportarsi in casi come questi? Semplice: prima di tutto chiedetevi se la notizia è plausibile. Poi cercate di verificare la notizia alla fonte, se è indicata: non fidatevi dell'autorevolezza di chi ve la spedisce, può aver abboccato anche lui. Soprattutto consultate i siti dedicati alle bufale celebri, come www.leggende.it e leggende.clab.it, e il newsgroup it.discussioni.leggende.metropolitane.

Regola d'oro: se non potete verificare, non diffondete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Paolo Attivissimo
>tra le bufale precedentemente scovate non c'è traccia di quelle in proposito ai presunti effetti dannosi dei cellulari e relativi ripetitoriper due motivi:-- la questione della dannosita' dei cellulari e'ancora tutta da chiarire anche a livello scientifico-- non circola su Internet un appello specifico che dice "le... Leggi tutto
8-7-2003 12:54

Marco
ciao Paolo Leggi tutto
8-7-2003 12:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3329 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics