Liberiamo la musica

Si inaugura un nuovo servizio per l'accesso alle opere musicali di pubblico dominio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2005]

Logo di liber liber

Liber Liber, l'ONLUS (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) che da 11 anni distribuisce gratuitamente libri online, ha intenzione di aprire i propri archivi anche alla musica.

Il progetto verrà illustrato durante il convegno "Liberiamo la musica", che avrà luogo domani, 16 dicembre 2005, alle ore 09:30, presso l'Auditorium della Discoteca di Stato e Museo dell'Audiovisivo, in via Michelangelo Caetani 32, a Roma.

=====
Promo: Fino a 1000 brani, inverosimilmente piccolo: iPod nano, con incisione e consegna gratuite. A partire da 209 euro.
=====

Per poter essere esenti dagli oneri legati al copyright, le opere devono essere licenziate da una precisa volontà di tutti i titolari, oppure devono essere scaduti sia i diritti d'autore che quelli connessi.

In soldoni, per avere la certezza di poterle tranquillamente scaricare, le opere devono essere state scritte da persone morte da più di settant'anni, e l'incisione deve averne più di cinquanta.

Si tratta di condizioni abbastanza restrittive, ma non possiamo ignorare l'immenso patrimonio di musica classica, jazz, popolare, che si trova in questa situazione, e il cui accesso, a costi ragionevoli, è in questo momento quasi impossibile. Chiunque possieda dischi in vinile del 1954 e anni precedenti, è invitato a contribuire all'iniziativa.

Finalmente qualcosa si muove, nel senso auspicato da un'iniziativa come Scarichiamoli, che chiedeva che anche tali opere fossero "pubblicamente, universalmente, liberamente, legalmente e ottimamente fruibili".

Non si può, comunque, fare a meno di notare che lo sforzo maggiore, quello di archiviazione, catalogazione, upload a velocità ragionevole, è sulle spalle di un'iniziativa privata, a carico di volontari, e finanziata dagli sponsor del sito.

Il tutto mentre un semplice portale di reindirizzamento è stato finanziato con 37,3 milioni di euro pubblici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (580 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics