Liberiamo la musica

Si inaugura un nuovo servizio per l'accesso alle opere musicali di pubblico dominio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2005]

Logo di liber liber

Liber Liber, l'ONLUS (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) che da 11 anni distribuisce gratuitamente libri online, ha intenzione di aprire i propri archivi anche alla musica.

Il progetto verrà illustrato durante il convegno "Liberiamo la musica", che avrà luogo domani, 16 dicembre 2005, alle ore 09:30, presso l'Auditorium della Discoteca di Stato e Museo dell'Audiovisivo, in via Michelangelo Caetani 32, a Roma.

=====
Promo: Fino a 1000 brani, inverosimilmente piccolo: iPod nano, con incisione e consegna gratuite. A partire da 209 euro.
=====

Per poter essere esenti dagli oneri legati al copyright, le opere devono essere licenziate da una precisa volontà di tutti i titolari, oppure devono essere scaduti sia i diritti d'autore che quelli connessi.

In soldoni, per avere la certezza di poterle tranquillamente scaricare, le opere devono essere state scritte da persone morte da più di settant'anni, e l'incisione deve averne più di cinquanta.

Si tratta di condizioni abbastanza restrittive, ma non possiamo ignorare l'immenso patrimonio di musica classica, jazz, popolare, che si trova in questa situazione, e il cui accesso, a costi ragionevoli, è in questo momento quasi impossibile. Chiunque possieda dischi in vinile del 1954 e anni precedenti, è invitato a contribuire all'iniziativa.

Finalmente qualcosa si muove, nel senso auspicato da un'iniziativa come Scarichiamoli, che chiedeva che anche tali opere fossero "pubblicamente, universalmente, liberamente, legalmente e ottimamente fruibili".

Non si può, comunque, fare a meno di notare che lo sforzo maggiore, quello di archiviazione, catalogazione, upload a velocità ragionevole, è sulle spalle di un'iniziativa privata, a carico di volontari, e finanziata dagli sponsor del sito.

Il tutto mentre un semplice portale di reindirizzamento è stato finanziato con 37,3 milioni di euro pubblici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8346 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics