Tronchetti Provera chiede la mobilità

Secondo il Manifesto si sarebbe recato a Palazzo Chigi da Berlusconi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2006]

Il quotidiano Il Manifesto di Giovedì 12 Gennaio è stato l'unico degli organi di stampa ad aver dato particolare enfasi alla visita che il Presidente di Telecom Italia avrebbe reso Mercoledì scorso a Palazzo Chigi. Non è dato sapere, però, se Tronchetti Provera abbia incontrato proprio Berlusconi oppure i Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio Letta e Buonaiuti, visto che non è stato emesso alcun comunicato ufficiale né da parte di Telecom Italia né da parte del Governo.

Questa visita avviene nei giorni caldi della vicenda Unipol, che vede l'ex presidente Consorte ancora nel consiglio di amministrazione di Telecom e i magistrati riprendere le indagini su Telecom Italia e l'acquisto della quota Colaninno nel 2001 da parte di Tronchetti, mentre la Fininvest di Berlusconi annuncia la sua uscita da Hopa, società che controlla Olimpia e l'azienda ex monopolista del servizio telefonico.

E' probabile che il motivo della visita sia, invece, legato all'accordo che il 21 dicembre i sindacati delle telco hanno siglato con il gruppo Telecom Italia per dare il via alla mobilità di accompagnamento alla pensione per più di tremila dipendenti (e circa 150 dirigenti) che ufficialmente non sono definibili come esuberi ma si possono abbastanza pacificamente collegare alla fusione con TIM.

Poiché si parla molto della vicenda Fiat e della resistenza strenua che il ministro Maroni oppone all'accordo pro-mobilità siglato tra i manager della casa automobilistica torinese e i sindacati metalmeccanici, è facile che Tronchetti sia andato personalmente a perorare la sua causa dell'alleggerimento degli organici direttamente dal Capo del Governo, scavalcando Maroni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{nessuno}
Era ora Leggi tutto
7-6-2006 08:30

disfarsi in maniera pulita di 3.403 dipendenti anziani Leggi tutto
18-1-2006 22:27

{ROFA}
Ascolta Dio dei cieli Leggi tutto
16-1-2006 20:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1963 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics