La macchina che se ne frega della privacy

I call center specializzati in telemarketing usano sempre di piu' software automatici per chiamare numeri telefonici, senza verificare il consenso a ricevere comunicazioni pubblicitarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2006]

Foto di Joanna Kopik

E' ormai di un anno fa la normativa del Garante della Privacy che ha portato alla realizzazione degli elenchi telefonici nuovi, quelli in distribuzione in queste settimane di inizio anno in molte provincie italiane.

Ai clienti di tutti gli operatori telefonici è stato inviato un questionario in cui si chiedeva, tra le altre cose, se desideravano ricevere comunicazioni pubblicitarie per posta tradizionale o telefonicamente; in caso di mancata risposta valeva il cosidetto "silenzio-rifiuto", cioè si dava per scontato che il cliente non intendeva ricevere più comunicazioni pubblicitarie e si teneva conto solo del consenso esplicito.

Gli utenti che hanno dato, esplicitamente, il consenso sono quelli che che si possono trovare in elenco con accanto una busta (disponibilità a ricevere pubblicità postale) o una cornetta (disponibilità a ricevere pubblicità telefonica), oppure con tutti e due i simboli.

Inutile dire che solo il 20% circa degli abbonati italiani ai vari operatori ha inviato il questionario e una gran parte di questi stessi ha rifiutato di ricevere offerte promozionali per telefono. Quindi la maggior parte degli italiani non vuole ricevere pubblicità telefonica, offerte varie di telefonate gratuite o quasi, Adsl, vini, assicurazioni o giornali.

Questo rifiuto non vale però per Telecom Italia che nel momento dell'abbonamento ha acquisito (legittimamente) il consenso a telefonare al proprio utente: se non si vuole più ricevere telefonate promozionali da Telecom bisogna appositamente telefonare all'187 per essere depennati dagli elenchi che utilizza la stessa Telecom e i call center in appalto che lavorano per essa.

Ma le telefonate commerciali stanno continuando, anche a clienti che non hanno dato il consenso. In gran parte il fenomeno si spiega per i programmi che vengono utilizzati da molti call center: sono software che automatizzano le chiamate con funzioni "random", per cui vengono chiamate tutte le numerazioni, a prescindere se al momento attive, se attive solo per fax o dati, e se, soprattutto, appartengono ad abbonati che abbiano dato il consenso.

Questi sistemi sono massicciamente utilizzati perché tra chiamate a numeri occupati, o che non rispondono, o che non sono interessati, è necessario il massimo volume di contatti per acquisire un minimo di contratti validi.

A questo punto si imporrebbe un'indagine su questi sistemi nei principali call center a cura del Garante della Privacy, che può avvalersi della Guardia di Finanza per le ispezioni; anche l'Authority per le Comunicazioni può avvalersi della Polizia delle Comunicazioni per verificare come sia possibile un aumento del numero dei contratti telefonici ai vari gestori, molti dei quali senza richiesta o consenso dell'abbonato, pur in presenza di una normativa restrittiva sulla privacy come quella da poco vigente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Almeno quello! Con me, l'operatore di non ricordo di quale societa' , ha risposto molto male ed ha sbattuto giu' la cornetta: lovviamente il loro numero era nascosto! Guia Leggi tutto
1-2-2006 12:59

{utente anonimo}
Sono d'accordo, anche a me telefonano ogni tanto, ma dopo diversi "No grazie" ora è un periodo vuoto da queste telefonate.Solo che c'è stato un periodo delle chiamate automatiche... mi facevano impazzire il cordless collegato alla segreteria, e mi dava fastidio!Appena alzavo, cadeva la linea... come se fossi... Leggi tutto
25-1-2006 10:07

personalmente ho pietà di quei poveracci che si guadagnano la pagnotta come cococo telefonandoci per sobillarci con le loro proposte: perciò cerco sempre di rispondere in modo educato e di far capire che le loro offerte non mi interessano. così facendo, il numero di telefonate si è affievolito notevolmente... non mi sono arrivate più... Leggi tutto
25-1-2006 01:13

si può fare!! ma ho un dubbio... Leggi tutto
24-1-2006 14:49

{utente anonimo}
Cosa si puo fare? Leggi tutto
24-1-2006 08:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4070 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics