Peer to peer, l'Unione è per la galera

Critiche al programma di Romano Prodi: non c'è la volontà di riformare la legge Urbani. Pronti anche in Italia per il Partito dei Pirati?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2006]

Foto di Eric Vallin

Beppe Caravita, blogger e giornalista del Sole 24 Ore, si chiede: "L'Unione è per la galera Urbani? Una semplice lettura della bozza di programma dell'Unione lascerebbe pensare di sì, nonostante la battaglia dei Verdi per una soluzione alternativa (flat) e per la diffusione delle Creative Commons e dell'open source. Si prospetta una seria battaglia culturale, politica e forse anche elettorale dentro la coalizione."

Un altro degli argomenti che dividerebbero la coalizione di Romano Prodi che, secondo i sondaggi, sembrerebbe accreditata a battere Silvio Berlusconi, sarebbe anche la volontà di modificare la legge Urbani che rende illegale il peer to peer, una delle tante riforme del centrodestra.

Si ripeterebbe così la stessa divisione che si presentò nel 2004 nelle aule parlamentari: da una parte i DS e la Margherita appiattiti sulle posizioni di Urbani, anzi, a volte perfino più oltranzisti del centrodestra stesso nella difesa dei privilegi delle grandi majors musicali e cinematografiche; dall'altra i Verdi e Rifondazione Comunista che si sono opposti alla Urbani e che hanno guidato la battaglia per mitigare le sanzioni e ridurre i danni della legge.

Sul fronte del centrodestra, nessuna volontà di cambiare; anzi, il tema del conflitto di interessi pesa particolarmente sul nuovo fronte di lotta alla pirateria online aperto con il blitz della Guardia di Finanza che ha oscurato i siti del "calcio libero" che fornivano istruzioni (software e link) per vedere online le partite di calcio. Berlusconi è infatti coinvolto: sia come imprenditore televisivo che vuole tutelare i propri diritti pagati a caro prezzo, sia come proprietario del Milan, una delle squadre che più guadagna anche a scapito delle formazioni calcistiche minori.

C'è anche chi, come Carlo Gubitosa, lancia l'idea di formare un Partito dei Pirati, analogo a quello nato in queste settimane in Svezia, volto a raccogliere i consensi del "popolo della Rete": però rischierebbe di indebolire le formazioni più vicine a questa sensibilità

Gubitosa: "A pensarci bene non è poi così assurdo pensare ad un partito Europeo dei pirati con varie federazioni nei singoli stati membri, e allora lancio un appello per vedere se c'è in ascolto qualcuno che vuole legalizzare lo scambio di musica e video in rete senza scopo di lucro, o dare piena legittimazione alle TV di quartiere che oggi rischiano condanne penali, oppure affermare il diritto alla riservatezza nelle comunicazioni elettroniche contro bavagli e sequestri repressivi, o magari trasformare in carta straccia tutti i brevetti che impediscono di produrre farmaci salvavita anti-Aids".

E' comunque positivo che questi temi, a differenza di quanto accaduto finora, arrivino al centro della campagna elettorale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

E se uno si scarica un film al giorno, tutto e solo rigorosamente porno? Mi sa che quelli della succitata industria la menino molto meno di quelli dell'industria "seria". 8)
22-12-2006 22:19

E sottolineo SE .....evitiamo malintesi.... Leggi tutto
17-12-2006 00:10

una, nessuna, centomila
15-11-2006 04:50

fate capire ad un utonto...quantificate e sbilanciatevi....se mi scarico tipo un film al mese (niente di pornografico) quante probabilità ho di trovarmi gente poco gradita sotto casa??
14-11-2006 21:48

L'Unione a dir la verita' e' meglio che non tocchi niente: difatti nel programma diceva = La legge Urbani va anche bene, peccato non si riesca ad arrestare abbastanza gente e a fare qualche multone in piu'. Leggi tutto
18-9-2006 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics