L'Italia in Rete è sempre più arretrata

Secondo il World Economic Forum, il nostro Paese in ambito networking è peggio di Tunisia, Cipro e Cile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2006]

Foto di Davide Guglielmo

Agli americani piacciono i numeri. Servono per sintetizzare una situazione, un insieme di fattori o un risultato in generale. Certo, non e' un metodo simpatico, e molte volte è eccessivamente riduttivo. Ma va da se' che dare i numeri non è una prerogativa degli statunitensi o degli ingegneri.

A parte gli scherzi, la situazione ha poco di divertente, almeno in tema di comunicazioni digitali. Già che le reti in campo sportivo sono solo due per campo di gioco, evidentemente noi italiani ci accontentiamo presto. La dura pagellina in campo di reti questa volta non arriva per l'infortunio di Totti o per rovinare la festa ai giocatori di Fantacalcio, ma nientepopodimeno che dal World Economic Forum.

Si tratta di un'associazione internazionale indipendente con sede a Ginevra e uffici anche a New York, che effettua studi economici e tecnologici a livello mondiale e annovera tra i suoi membri le 1000 principali aziende del mercato globale e realizza partnership con le prime 100 aziende di interesse globale per varie iniziative.

Questo gruppo di buontemponi comunisti (per par condicio dobbiamo aggiungere: affamati di tassazioni indiscriminate) ha stilato anche quest'anno (così come accade dal 2001) una classifica sulla "network readiness", ovvero sullo sviluppo delle infrastrutture di reti informatiche, così come le varie nazioni si sono espresse nello scorso anno 2005.

La relazione è disponibile sul sito del World Economic Forum e in particolare in un'altra pagina è disponibile la sola classifica sull'infrastruttura telematica.

Le notizie sono trionfali per gli anglo-americani: gli USA sono di nuovo al primo posto, per la terza volta in cinque anni, con un balzo in avanti di quattro posizioni in un anno, mentre il Regno Unito è finalmente tra le prime dieci nazioni.

Conseguentemente è lecito aspettarsi un bel risultato dell'Italia, alleata nel bene e nel male, dell'Italia delle tre I (Impresa, Internet e Inglese), dell'Italia che finalmente fa bella figura all'estero.

In effetti, tra le 115 nazioni prese in esame, meno della metà raggiunge un risultato positivo. E l'Italia è tra quelle. Ancora più trionfalisticamente si potrebbe sottolineare che molte nazioni europee come Grecia, Lituania, Turchia, Lettonia, Polonia, Croazia, Romania, Bulgaria, Ucraina sono messe peggio.

Ribaltando il punto di vista e guardando ai primi della classe, esaminiamo il giudizio dato al numero due: Singapore, forte di "un eccellente ambiente normativo, un livello di istruzione e formazione tecnica di livello mondiale, e un governo dedicatosi all'incentivazione dell'uso delle ultime tecnologie attraverso tutti i settori economici".

Guardiamo con occhio obiettivo la classifica e notiamo che il 41esimo posto non è un gran che: Tunisia, Cipro e Cile sono più avanzate tecnologicamente; tra le grandi nazioni europee, la Francia è al 22esimo posto e la Germania al 17esimo, con punteggi circa dieci volte superiori.

Nell'agenda delle due coalizioni in gara per le prossime elezioni, sarebbe auspicabile non solo la presa di coscienza di questo disastro (perché le critiche sono facili a farsi, così come è stato facile scrivere queste righe) ma soprattutto qualche progetto al riguardo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

.MORETTI PIETRO.
Cara Redazione... Leggi tutto
4-4-2006 19:04

è molto peggio di semplici costi di connessione Leggi tutto
4-4-2006 12:29

{stever}
e dove è la news? Leggi tutto
1-4-2006 10:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2959 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics