Infostrada annuncia l'unbundling per il primo d'aprile

Arriva dall'operatore verde la prima offerta che sfrutta la liberalizzazione dell'ultimo miglio, ovvero l'abbandono definitivo di Telecom Italia. E questa volta, giurano i vertici di Infostrada, non si tratta di un pesce d'aprile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2001]

Infostrada, sempre attenta all'andamento del mercato, anche questa volta ha sopreso tutti con la sua nuova offerta realizzabile grazie alla tanto attesa liberalizzazione dell'ultimo miglio.

Grazie all'unbundling del local loop, si potrà definitivamente abbandonare mamma Telecom sotto ogni aspetto: viene infatti liberalizzato l'ultimo tratto di linea che collega le centraline di smistamento con la casa dell'utente. Si potrà cosi scegliere un altro gestore, che questa volta sarà l'unico, visto che si potrà abbandonare definitivamente la Telecom e il suo odiato canone.

Infostrada è stata come al solito velocissima a presentare le sue offerte ed ha infatti annunciato per il 1° aprile le nuove tariffe flat, che saranno disponibili per chi sceglie di cambiare gestore.

L'offerta, denominata "SoloInfostrada", sarà disponibile in tre versioni diverse che integrano i servizi voce e dati, e che potranno essere sottoscritte telefonando al servizio clienti (al numero 155). Nel caso si disdica il contratto con Telecom viene comunque conservato il vecchio numero telefonico.

La prima offerta, denominata "SoloInfostrada", offre a un prezzo di 49.000 Lire mensili (più IVA) la possibilità di effettuare chiamate locali, regionali e nazionali illimitate, nonché di navigare in internet a un costo di 15 Lire al minuto, IVA e scatto alla risposta esclusi.

La seconda, chiamata "SoloInfostrada Net", oltre a offrire le stesse caratteristiche di quella precedente, aggiunge 20 ore di chiamate internet gratuite: in realtà tanto gratuite non sono, visto che il prezzo mensile lievita a 69.000 Lire, IVA esclusa. La convenienza di quest'offerta rispetto alla prima è dubbia, visto che le 20 ore di Internet, a conti fatti, vengono a costare addirittura qualcosa di più di 15 Lire al minuto.

"SoloInfostrada TempoZero", infine, toglie ogni limite di tempo anche alla navigazione su internet, facendo salire il costo mensile a 95.000 Lire più IVA. Considerato che non bisognerà più pagare il canone di Telecom, quest'ultima offerta ci sembra molto interessante.

Il nuovo servizio sarà attivo inizialmente in 15 grandi citta: Milano, Roma, Napoli, Ancona, Bologna, Firenze, Genova, Torino, Padova, Bari, Catania, Modena, Palermo, Parma e Verona, per poi estendersi a tutto il territorio italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2852 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics