Un trojan per Word, e la patch non c'è

Un file .doc infetto, che si propaga come allegato di un'e-mail, installa una backdoor sul PC di chi sia tanto incauto da aprirlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2006]

Foto di Dan Mulligan

Non c'è pace per i dannati. Una nuova minaccia si profila per gli utenti di Microsoft Word a pochi giorni dal rilascio della patch mensile di maggio mentre la prossima, che conterrà la soluzione, è prevista per il 13 giugno.

Il pericolo arriva dall'oriente (dove ha colpito un'azienda giapponese) e viaggia via e-mail sotto forma di allegato con estensione .doc: sembrerebbe un normale file creato con Word, insomma.

Se il documento viene aperto, il trojan lì nascosto per prima cosa sovrascrive il file infetto con uno nuovo e vuoto; a quel punto Word va in crash, informa l'utente del fatto che c'è stato un problema e chiede se riaprire il file che ora (essendo stato sostituito con uno "pulito") verrà visualizzato senza problemi.

Ciò di cui l'utente non si accorge è che nel frattempo nel suo computer è stata installata una backdoor che, come prima cosa, segnalerà la sua esistenza con un ping ad un indirizzo IP in Asia: così, se tutto è andato come programmato, l'attaccante ha praticamente il controllo del PC.

Tutto questo può essere fatto sfruttando un baco, ancora non patchato ma sul quale Microsoft sta già lavorando, presente in Word 2003; Word 2000, invece, va sì in crash, ma non permette l'esecuzione del codice pericoloso. Altre versioni, dice Symantec, non sono ancora state testate.

F-Secure ha battezzato il trojan W32/Ginwui.A, mentre Symantec è passata al primo livello di allerta salendo a ThreatCon 2: vale a dire che si aspetta la diffusione della minaccia.

Dal momento che per ora gli antivirus non sono in grado di riconoscere il pericolo, il consiglio è di diffidare degli allegati in formato .doc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Son passati tre giorni... Leggi tutto
23-5-2006 11:38

{Blisser}
Imprecisione Leggi tutto
23-5-2006 08:31

{Massimo}
Smettiamo di usare prodotti dannosi allo sviluppo Leggi tutto
22-5-2006 02:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2068 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics