La sicurezza per i cellulari Bluetooth

I rischi di virus e per la riservatezza dei dati nei cellulari Bluetooth sono molto elevati: alcuni consigli per innalzare la sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2006]

Dongle Bluetooth, foto di Gaurav Crazy

F-Secure è una delle maggiori società specializzate in sicurezza informatica, in particolare per i terminali mobili. In occasione dell'esposizione Infosecurity 2006 ha promosso un'indagine sul campo per circa 24 ore complessive di test (nell'arco di 7 giorni) che ha individuato oltre 1300 tra cellulari e smartphone Bluetooth potenzialmente indifesi rispetto a svariati attacchi, in molti casi già noti e diffusi.

Il test è stato condotto in momenti e punti diversi, tutti ad alto passaggio, dislocati in più aree di Milano e dintorni: FieraMilanoCity durante Infosecurity 2006, centro commerciale Orio Center, stazione metropolitana Cadorna, centro direzionale Assago MilanoFiori, stazione centrale di Milano, aeroporto di Malpensa, Politecnico di Milano sede Leonardo.

Le minacce possono essere di diverso tipo come: contenuti dannosi come virus, trojan horse, worm, che possono essere tramessi al terminale mobile tramite Bluetooth; ma anche Sms e Mms "malformati", episodi di interruzione del sistema, accesso non autorizzato alle informazioni tramite spyware, cancellazione o modifica dei dati contenuti nel dispositivo.

Ecco alcuni consigli degli esperti di F-Secure per innalzare il livello di sicurezza dei prori terminali mobili con Bluetooth:

1) Attenzione a verificare sempre l'affidabilità della fonte prima di scaricare nuovi software e applicazioni sul proprio telefonino.

2)Prestare attenzione a eventuali anomalie nel funzionamento del proprio dispositivo: infatti i virus causano anomalie sul telefono come un consumo insolito della batteria, la cancellazione o la modifica di icone, la ricezione di messaggi non richiesti.

3)Ricordarsi di disattivare il Bluetooth dopo averlo usato (se non è possibile attivarlo in modalità cosidetta "nascosta") perché almeno così si allungano i tempi di un'eventuale aggressione.

4) Modificare il nome identificativo del cellulare da quello impostato di default dal produttore.

5) Aggiornare sempre gli eventuali antivirus che escono anche con cadenza settimanale.

6) Prestare attenzione alla scelta dei Pin, evitando quelli troppo banalmente scopribili tipo la data di nascita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4264 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics