3 contro Repubblica sui telefonini bloccati

La Repubblica riferisce di una vittoria dei clienti contro 3 per lo sblocco dei telefonini, ma 3 la smentisce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2006]

Continua la telenovela "3 contro il resto del mondo", a proposito dei telefonini venduti sottocosto ma che non possono essere "sbloccati", cioè utilizzati prima del periodo previsto con Sim card di altri gestori: hanno visto 3 denunciare molti clienti, soprattutto "sbloccatori" professionisti.

Il quotidiano La Repubblica ha pubblicato giovedì la notizia che un giudice di Milano avrebbe prosciolto degli accusati da 3, di frode e accesso abusivo a sistema informatico, per sblocco del telefonino, ritenendo che al massimo costituisca una violazione degli obblighi contrattuali. 3 ha replicato al quotidiano sostenendo che, per ora, non c'è nessuna sentenza di assoluzione ma solo una richiesta di archiviazione da parte del Pm e che, così, si rischia di indurre in tentazione i clienti facendogli compiere un possibile reato, credendo di essere nel giusto.

Questa presa di posizione fa capire che 3 non intende mollare: se anche ci sarà una sentenza di proscioglimento ricorrerà in appello e comunque la sentenza di un giudice, favorevole ai clienti, non pregiudica le altre cause in ballo in molte altre sedi giudiziarie che potrebbero essere favorevoli a 3.

La questione è che 3, al di là del merito stesso della questione e delle sue eventuali buone ragioni, non può ritenere che la via giudiziaria sia la nuova via maestra nei rapporti con i clienti, che un punto di equilibrio possa essere trovato diversamente in un sistema nuovo di incentivi/disincentivi alla fidelizzazione e che un'azienda che vuole essere innovativa non si affida solo ai giudici. Questa cosa estremamente sensata, perfino banale, prima o poi balzerà all'evidenza, perfino, dei più raffinati esperti di strategie di marketing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{Giorgio}
un modo furbo per attirare a sè nuovi clienti? Leggi tutto
4-7-2006 23:56

{utente anonimo}
La telenovela "3 contro il resto del mondo", Leggi tutto
4-7-2006 13:22

Errore di fondo dell'articolista Leggi tutto
2-7-2006 23:43

Il boomerang affilato e la fidelizzazione rovesciata Leggi tutto
1-7-2006 12:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics