3 contro Repubblica sui telefonini bloccati

La Repubblica riferisce di una vittoria dei clienti contro 3 per lo sblocco dei telefonini, ma 3 la smentisce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2006]

Continua la telenovela "3 contro il resto del mondo", a proposito dei telefonini venduti sottocosto ma che non possono essere "sbloccati", cioè utilizzati prima del periodo previsto con Sim card di altri gestori: hanno visto 3 denunciare molti clienti, soprattutto "sbloccatori" professionisti.

Il quotidiano La Repubblica ha pubblicato giovedì la notizia che un giudice di Milano avrebbe prosciolto degli accusati da 3, di frode e accesso abusivo a sistema informatico, per sblocco del telefonino, ritenendo che al massimo costituisca una violazione degli obblighi contrattuali. 3 ha replicato al quotidiano sostenendo che, per ora, non c'è nessuna sentenza di assoluzione ma solo una richiesta di archiviazione da parte del Pm e che, così, si rischia di indurre in tentazione i clienti facendogli compiere un possibile reato, credendo di essere nel giusto.

Questa presa di posizione fa capire che 3 non intende mollare: se anche ci sarà una sentenza di proscioglimento ricorrerà in appello e comunque la sentenza di un giudice, favorevole ai clienti, non pregiudica le altre cause in ballo in molte altre sedi giudiziarie che potrebbero essere favorevoli a 3.

La questione è che 3, al di là del merito stesso della questione e delle sue eventuali buone ragioni, non può ritenere che la via giudiziaria sia la nuova via maestra nei rapporti con i clienti, che un punto di equilibrio possa essere trovato diversamente in un sistema nuovo di incentivi/disincentivi alla fidelizzazione e che un'azienda che vuole essere innovativa non si affida solo ai giudici. Questa cosa estremamente sensata, perfino banale, prima o poi balzerà all'evidenza, perfino, dei più raffinati esperti di strategie di marketing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{Giorgio}
un modo furbo per attirare a sè nuovi clienti? Leggi tutto
4-7-2006 23:56

{utente anonimo}
La telenovela "3 contro il resto del mondo", Leggi tutto
4-7-2006 13:22

Errore di fondo dell'articolista Leggi tutto
2-7-2006 23:43

Il boomerang affilato e la fidelizzazione rovesciata Leggi tutto
1-7-2006 12:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2115 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics