Discussioni in rete

Le difficoltà di comunicazione nell'era digitale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2006]

Chatting

Ormai in rete siamo più di un miliardo (questo almeno secondo i dati di Internet World Stats) e come mai prima d'ora una comunità così eterogenea è stata anche così unita e strettamente in contatto.

La possibilità ci è garantita dal mezzo e dagli strumenti che questo ci mette a disposizione. Email, instant messaging, chat, forum, voip, è solo una questione di gusti e di esigenze. In particolare alcuni di questi sistemi, come un tempo i CB, ci permettono di contattare e relazionarci a persone mai conosciute prima.

Come anche nei rapporti vis a vis, dialogare con persone nuove può presentare però delle incognite. Difficoltà di comunicazione, malintesi, ma anche intransigenza e maleducazione sono purtroppo dietro l'angolo, anche in una comunità tradizionalmente aperta come quella della rete.

Alcuni problemi possono derivare dalla mancanza di comunicazione corporea. Infatti può capitare spesso di fraintedere il senso di una frase, quando non si ha modo di sentire il tono di voce o di vedere l'espressione del proprio interlocutore. Altre volte invece, probabilmente la maggior parte, è proprio ciò che si scrive o come lo si scrive a costituire il problema. Con il vantaggio naturalmente che una conversazione divenuta sgradevole si può abbandonare istantaneamente, quando questa si svolge in rete.

Quando partecipi ad una discussione in rete, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla? Vota il sondaggio e discutine sul forum.

1) L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità

2) Lo scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema

3) Il trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente

4) Il vedere che gli altri si esprimono in un pessimo italiano

5) Il notare che il mio interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni

6) Altro

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo Informatico (nota: è necessaria l'iscrizione)

Se vuoi discutere in libertà e fare quattro chiacchere tra amici, vieni all'Olimpo Informatico, il forum di Zeus News, dove troverai la sezione Al caffe' dell'Olimpo esclusivamente dedicata ad argomenti non tecnici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics