Discussioni in rete

Le difficoltà di comunicazione nell'era digitale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2006]

Chatting

Ormai in rete siamo più di un miliardo (questo almeno secondo i dati di Internet World Stats) e come mai prima d'ora una comunità così eterogenea è stata anche così unita e strettamente in contatto.

La possibilità ci è garantita dal mezzo e dagli strumenti che questo ci mette a disposizione. Email, instant messaging, chat, forum, voip, è solo una questione di gusti e di esigenze. In particolare alcuni di questi sistemi, come un tempo i CB, ci permettono di contattare e relazionarci a persone mai conosciute prima.

Come anche nei rapporti vis a vis, dialogare con persone nuove può presentare però delle incognite. Difficoltà di comunicazione, malintesi, ma anche intransigenza e maleducazione sono purtroppo dietro l'angolo, anche in una comunità tradizionalmente aperta come quella della rete.

Alcuni problemi possono derivare dalla mancanza di comunicazione corporea. Infatti può capitare spesso di fraintedere il senso di una frase, quando non si ha modo di sentire il tono di voce o di vedere l'espressione del proprio interlocutore. Altre volte invece, probabilmente la maggior parte, è proprio ciò che si scrive o come lo si scrive a costituire il problema. Con il vantaggio naturalmente che una conversazione divenuta sgradevole si può abbandonare istantaneamente, quando questa si svolge in rete.

Quando partecipi ad una discussione in rete, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla? Vota il sondaggio e discutine sul forum.

1) L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità

2) Lo scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema

3) Il trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente

4) Il vedere che gli altri si esprimono in un pessimo italiano

5) Il notare che il mio interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni

6) Altro

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo Informatico (nota: è necessaria l'iscrizione)

Se vuoi discutere in libertà e fare quattro chiacchere tra amici, vieni all'Olimpo Informatico, il forum di Zeus News, dove troverai la sezione Al caffe' dell'Olimpo esclusivamente dedicata ad argomenti non tecnici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3701 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics