Bollino verde per Nokia e Dell

Un rapporto di Greenpeace segnala le aziende più pulite. Dubbi su questo tipo di comunicazione, che potrebbe incentivare il consumo indiscriminato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2006]

Rifiuti elettronici

Greenpeace ha pubblicato sabato scorso la "Guida all'elettronica verde", una sorta di esame effettuato presso i 14 maggiori produttori di hardware per informatica e telefonia mobile.

PC, cellulari e apparati elettronici in genere, sono prodotti ad alta intensità energetica; la loro produzione richiede un dispendio notevole di risorse, a causa della tecnologia che inglobano e del numero elevato di componenti, ciascuno dei quali si porta dietro la propria storia di inquinamento richiesto per la propria produzione.

Inoltre la fabbricazione dei microchip, localizzata in genere in paesi in cui il controllo democratico da parte dei lavoratori è, diciamo, affievolito, causa molto spesso malformazioni e tumori a lungo termine, per gli addetti alla produzione.

C'è poi da considerare il costo di smaltimento e riciclaggio che, col ritmo di ricambio impressionante di questi apparecchi, produce una massa crescente di spazzatura elettronica. Iniziative come questa di Greenpeace sono perciò importanti.

La classifica riguarda esclusivamente gli effetti ecologici del processo produttivo e dello smaltimento, per cui sono state prese in esame le singole pratiche di utilizzo di prodotti chimici, in particolare l'utilizzo di PVC (polivinilcloruro), alcuni componenti banditi dall'Unione Europea e le politiche di smaltimento dei prodotti elettronici utilizzati dai clienti (e il loro riciclaggio).

In questa visione (alquanto parziale) della politica ecologica dei grandi produttori hardware, Nokia e Dell si spartiscono la medaglia di "virtuoso".

La compagnia finlandese brilla per aver eliminato PVC e i ritardanti di fiamma bromurati da tutti i propri modelli dal 2007. Il produttore di PC, invece merita la menzione per essersi dato obiettivi di basso impatto particolarmente ambiziosi.

"Bravini" anche HP (severamente criticata nei rapporti precedenti), Sony Ericsson, Samsung e Sony. Spiccano in fondo Apple e soprattutto Lenovo, desolatamente all'ultimo posto.

Il comportamento di questi due produttori è particolarmente criticabile in quanto, nelle edizioni precedenti, la mela e la IBM, che ha ceduto azienda e marchio ai cinesi di Lenovo, avevano meritato encomi.

Perplessità sull'opportunità di queste "pagelle" vengono sia dal mondo dell'industria, sia dagli stessi ambientalisti che in qualche misura si riconoscono nelle idee di Greenpeace.

I primi sottolineano come i giudizi siano stilati in base a documenti pubblici delle aziende, e quindi possono premiare tendenzialmente i bugiardi e gli ottimisti.

Per i secondi, invece, l'aspetto del processo produttivo è solo una parte dell'impatto ecologico dei prodotti elettronici. La vita utile dei prodotti potrebbe variare in modo decisivo la loro valutazione ambientale.

Supponiamo che un produttore di cellulari adotti politiche di processo che hanno un impatto del 15% inferiore alla media dei concorrenti. Supponiamo inoltre che i suoi clienti tendano a sostituire il cellulare con frequenza doppia, per effetto delle politiche di marketing della stessa casa.

L'impatto ecologico di questa casa sarà, per ogni cliente, superiore del 70% alla media dei concorrenti. La stessa comunicazione di Greenpeace, quindi, potrebbe incentivare la sostituzione di apparecchi ancora funzionanti, a vantaggio delle aziende etichettate come virtuose.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Michael}
Bollino verde per Nokia e Dell Leggi tutto
1-9-2006 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2286 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics