Tra l'Iri e i Tronchetti

La terza via tra le partecipazioni statali e un capitalismo straccione e inconcludente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2006]

In questo momento il centrodestra attacca Prodi a tutto spiano, cercando di recuperare il terreno perduto rispetto ai successi di politica estera. Fa benone, è il suo mestiere: il Paese ha già poco, guai se non avesse nemmeno l'opposizione.

L'accusa è lo scivolone di Rovati: Prodi vuole rifare l'Iri, che ha presieduto fino al 1994 e in cui, merito suo massimo di quella seconda presidenza, ha sanato la situazione unica in Europa del cosidetto "spezzatino telefonico": la Rete telefonica era divisa in più aziende, con doppioni, sprechi, ritardi grossissimi a danni del Paese e degli utenti.

La rete urbana e interurbana erano in mano a Sip, le centrali che collegavano i grossi centri e l'Europa erano gestite dallo Stato, il resto del mondo all'Italcable, i satelliti a Telespazio, i collegamenti radiomarittimi a un'altra società, la rete Itapac alle Poste; non si sapeva mai dove iniziava un guasto e dove finiva, e la Francia ci aveva largamente battutto con il suo Minitel.

Prodi ha poi privatizzato Telecom Italia; in quei giorni, il centrodestra lo accusò di averla "svenduta" ai soliti noti: Fiat, Mediobanca, Generali, le banche... ma in Italia chi altro avrebbe avuto i soldi (non tanti) per rilevare Telecom dallo Stato?

Oggi è un po' difficile accusare Prodi di voler ripubblicizzare ciò che aveva privatizzato, anche se il premier è cosciente che la Rete da allora, dal '98, non ha fatto molti progessi: pochissima manutenzione, poca o niente fibra ottica, solo Adsl e non in tutta Italia, con grossi problemi di digital divide: più una Rete-rendita per Tronchetti che un'infrastruttura per il Paese.

Prodi si pone il problema di come uscirne: almeno è positivo, al di là della validità delle soluzioni; in cinque anni Berlusconi ha fatto poco e niente su Tronchetti Provera, certo non si è intromesso. Ma i risultati sono stati pessimi, come è sotto gli occhi di tutti.

Secondo la versione del centrodestra, il termine stesso "Iri" è quasi tabù: eppure senza partecipazioni statali il nostro Paese non avrebbe nulla. L'Iri negli ultimi anni era diventato un'immensa mucca da mungere per i politici e i loro portaborse, la stessa Asst e la Sip (la più grande fabbrica di tangenti del mondo, è vero).

Eppure senza Enrico Mattei non avremmo l'Eni, l'unica società italiana degna di figurare tra le più grandi del mondo; senza Reiss Romoli non avremmo avuto la teleselezione a livello nazionale già nel 1971; senza Bernabei, che assunse Eco e Vattimo, non avremmo avuto la Rai, che ha insegnato l'italiano agli italiani.

Le partecipazioni statali nacquero negli anni Venti dal disastro di Wall Street, cioè di un capitalismo solo finanziario e speculativo che crollava rovinosamente anche in un Paese già allora scarsamente industrializzato come l'Italia; erano l'unica possibilità di dotare il Paese di infrastrutture moderne in cui i privati non volevano mettere soldi: per Valletta, il gande capo della Fiat, il telefono era solo un oggetto per ricchi.

Le partecipazioni statali, finché un referendum ne ha perfino abolito il Ministero, non sono state solo malaffare: questo un imprenditore privato come Berlusconi, che deve tanto al suo talento ma anche tanto a Craxi e sè stesso come politico, non può negarlo.

Dall'altra parte c'è un capitalismo privato "straccione" senza capitali, orientato a fare i danè subito, al mordi e fuggi, senza prospettiva strategica, chic nella versione Tronchetti o cafone nella versione Ricucci, ma senza grandissime differenze, teso a scaricare sempre e comunquesullo Stato i costi sociali, ambientali e occupazionali dei propri fallimenti.

C'è chi rimpiange l'Iri dei tempi migliori, come Rifondazione comunista, (ma quello non può tornare) e chi, come Forza Italia, fa credere agli italiani che il mercato libero e bello, inesistente in realtà, sia portatore automaticamente di ricchezza e lavoro, e non solo di debiti e contratti precari. Un'alternativa, una terza via ancora non si intravede: è questo il dramma della vicenda italiana che il caso Telecom Italia fa emergere drammaticamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


{Iso}
Uffa! Leggi tutto
18-9-2006 18:10

{Antonikku}
I Criteri di Gestione Leggi tutto
18-9-2006 14:47

Il grande bluff Leggi tutto
17-9-2006 22:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2459 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics