Zune non riprodurrà i WMA protetti

Il player di Microsoft non permetterà ai propri utenti di fruire dei file regolarmente acquistati e protetti tramite il programma di DRM PlaysForSure, creato da Microsoft stessa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2006]

Zune

Poco tempo fa Microsoft ha presentato con gran fanfara Zune, vale a dire la nemesi dell'iPod secondo Redmond.

La Electronic Frontier Foundation si è interessata all'aggeggio e ha dato un'occhiata al Fact Sheet disponibile in formato .doc sul sito di Microsoft e ha notato qualcosa di interessante.

A pagina due, nella nota 4, c'è l'elenco dei formati riproducibili da Zune. Si legge: "Il software di Zune può importare file audio in WMA, MP3, AAC non protetti; foto in JPEG; video in WMV, MPEG-4, H.264". Le versioni protette tramite DRM di WMA e WMV, nota la EFF, sono vistosamente assenti.

Tutto questo significa che i file protetti con i sistemi attuali, acquistati online e che recano il suggello del programma di Microsoft PlaysForSure, non saranno riproducibili sul player di Microsoft.

Se poi di ciò servisse una conferma, si può leggere l'intervista rilasciata da J. Allard, vice presidente corporate di Microsoft, al sito Engadget. In particolare, alla domanda: "Sembra che Zune non sarà compatibile con alcun rivenditore PlaysForSure. Quale influenza ha ciò sugli attuali partner di Microsoft che fanno affidamento su PlaysForSure?", Allard risponde in sostanza che saranno due i percorsi seguiti dai piani dell'azienda: il primo riguarderà Zune e i file che questo potrà riprodurre, una sorta di "all inclusive" rivolto a chi voglia prendere player e musica così come sono, senza questionare su formati e modalità. L'altro riguarderà il programma PlaysForSure per chi invece voglia avere "un'esperienza multimediale fatta a mano e massimizzare la propria scelta" - parole di Allard.

"Alcune persone vanno a prendere i loro PC, il monitor, la stampante, la scheda video e assemblano le cose che hanno scelto. Altre persone vogliono solo un sistema completo, ed è quello che fa Zune ... Sono due soluzioni complementari: non tutti vorranno Zune e non tutti vorranno PlaysForSure". Al di là delle strategie di Redmond, i dubbi della EFF sono confermati: Zune non riprodurrà i file protetti.

Sarebbe fin troppo facile ironizzare su un programma di DRM che non mantiene ciò che il nome promette: PlaysForSure, come a dire SuonaSicuramente. A parte questo, quali alternative restano agli utenti? Riuscire a convertire i propri file in un formato non protetto senza andare contro le norme a protezione del copyright? (Se noi abbiamo le nostre beghe, ricordiamo che negli Stati Uniti è in vigore il Digital Millennium Copyright Act) Oppure ricomprare gli stessi brani che già possiedono? In quest'ultimo caso, bisogna sperare che in un prossimo futuro non si debba affrontare lo stesso problema, nel momento in cui si cambierà hardware o quando i produttori di player decideranno di non supportare più quella particolare forma di DRM: proprio come sta succedendo ora.

Se serviva una conferma riguardo le limitazioni alla libertà di fruizione di contenuti legalmente ottenuti che il DRM porta con sé, eccola servita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sottoscrivo in pieno!!! 8) 8) 8) Leggi tutto
20-9-2006 11:24

{Sbarbafus}
Ma bisogna comprarlo per forza sto oggetto? Leggi tutto
20-9-2006 10:08

{mike}
ladri Leggi tutto
20-9-2006 09:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6452 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics