Batterie incendiarie, è la volta di Toshiba

Il produttore giapponese sostituirà 340.000 batterie difettose, prodotte da Sony e vendute insieme ai notebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2006]

Batteria Sony

Toshiba ha dichiarato ieri che sostituirà 340.000 batterie dei propri computer portatili, prodotte da Sony. I notebook interessati sono il Dynabook e Dynabook Satellite, prodotti tra marzo e maggio 2006.

Il mese scorso il problema ha toccato, in maniera molto più pesante, anche Dell e Apple, per un totale di 6 milioni di pezzi richiamati.

Il problema è diverso dal solito: gli accumulatori possono, in rari casi, "non essere in grado di ricaricarsi," dice, per Toshiba, Keisuke Ohmori.

Per una batteria questo è certamente un problema seccante, ma niente in confronto al pericolo di incendio denunciato dai colleghi. Toshiba non è in grado, ora, di stimare il costo dell'operazione, nè fa sapere se Sony sarà chiamata a rifondere.

Ennesimo duro colpo per Sony, le cui difficoltà tecniche e strategiche sono ormai difficili da ignorare, anche per la stampa più addomesticata.

Dalla sbugiardata del rootkit, ai ritardi ormai epocali nel lancio della PlayStation3, dall'assenza inspiegabile del Walkman mp3, alle batterie incendiarie dei notebook, proibite anche nei voli aerei di linea.

Mentre la casa nipponica si affretta a dire che questa è l'ennesima ultima volta, nell'ambiente già si scommette su chi sarà il prossimo produttore di PC portatili a richiamare le proprie batterie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1153 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics