Sony e Dell pasticciano con le batterie dei notebook

Oltre quattro milioni di pezzi richiamati: l'uso intenso e l'alta temperatura possono provocare l'incendio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2006]

Cuoco alle prese con la flambatura

Dell ha annunciato lunedì il richiamo di quattro milioni e centomila batterie dei suoi computer portatili. Si tratta dell'operazione più grande della storia, nel campo degli accumulatori per PC.

Pare che le batterie agli ioni di litio, prodotte per Dell da Sony, abbiano la tendenza a surriscaldare e, in casi rari, di andare a fuoco, con rischi non indifferenti, anche per l'incolumità fisica degli utilizzatori.

Questo reale rischio di incendio, determinato dall'instabilità delle batterie, ha motivato il clamoroso gesto di Dell. La notizia di numerosi incidenti del genere circolava su internet da qualche tempo. Erano due anni che Sony produceva questi pezzi, ma solo negli ultimissimi tempi si sono avuti problemi.

La notizia, secondo gli analisti finanziari, non dovrebbe sconvolgere l'assetto finanziario di Dell. Sarà invece più sensibile la perdita prevista in termini di immagine, in un momento difficile per la società, che vede rallentare la crescita delle vendite a causa dei servizi post-vendita, ritenuti poco soddisfacenti.

L'impatto sulla reputazione potrebbe essetre ancor più profondo per Sony, reale produttore del componente incriminato. "La responsabilità è di chi effettua i controlli di qualità sull'oggetto," sostiene una fonte: "in questo caso, l'azienda nipponica".

I problemi sono originati da un errore in produzione: impurità metalliche hanno contaminato alcuni elementi degli accumulatori. La presenza di un conduttore tra anodo e catodo, ad alte temperature, aumenta le probabilità di scintille, che possono degenerare in fuoco.

Gli utenti Dell possono verificare a questo indirizzo con il numero di serie se la propria batteria è tra quelle richiamate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3607 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics