Sony e Dell pasticciano con le batterie dei notebook

Oltre quattro milioni di pezzi richiamati: l'uso intenso e l'alta temperatura possono provocare l'incendio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2006]

Cuoco alle prese con la flambatura

Dell ha annunciato lunedì il richiamo di quattro milioni e centomila batterie dei suoi computer portatili. Si tratta dell'operazione più grande della storia, nel campo degli accumulatori per PC.

Pare che le batterie agli ioni di litio, prodotte per Dell da Sony, abbiano la tendenza a surriscaldare e, in casi rari, di andare a fuoco, con rischi non indifferenti, anche per l'incolumità fisica degli utilizzatori.

Questo reale rischio di incendio, determinato dall'instabilità delle batterie, ha motivato il clamoroso gesto di Dell. La notizia di numerosi incidenti del genere circolava su internet da qualche tempo. Erano due anni che Sony produceva questi pezzi, ma solo negli ultimissimi tempi si sono avuti problemi.

La notizia, secondo gli analisti finanziari, non dovrebbe sconvolgere l'assetto finanziario di Dell. Sarà invece più sensibile la perdita prevista in termini di immagine, in un momento difficile per la società, che vede rallentare la crescita delle vendite a causa dei servizi post-vendita, ritenuti poco soddisfacenti.

L'impatto sulla reputazione potrebbe essetre ancor più profondo per Sony, reale produttore del componente incriminato. "La responsabilità è di chi effettua i controlli di qualità sull'oggetto," sostiene una fonte: "in questo caso, l'azienda nipponica".

I problemi sono originati da un errore in produzione: impurità metalliche hanno contaminato alcuni elementi degli accumulatori. La presenza di un conduttore tra anodo e catodo, ad alte temperature, aumenta le probabilità di scintille, che possono degenerare in fuoco.

Gli utenti Dell possono verificare a questo indirizzo con il numero di serie se la propria batteria è tra quelle richiamate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7961 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics