Sony e Dell pasticciano con le batterie dei notebook

Oltre quattro milioni di pezzi richiamati: l'uso intenso e l'alta temperatura possono provocare l'incendio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2006]

Cuoco alle prese con la flambatura

Dell ha annunciato lunedì il richiamo di quattro milioni e centomila batterie dei suoi computer portatili. Si tratta dell'operazione più grande della storia, nel campo degli accumulatori per PC.

Pare che le batterie agli ioni di litio, prodotte per Dell da Sony, abbiano la tendenza a surriscaldare e, in casi rari, di andare a fuoco, con rischi non indifferenti, anche per l'incolumità fisica degli utilizzatori.

Questo reale rischio di incendio, determinato dall'instabilità delle batterie, ha motivato il clamoroso gesto di Dell. La notizia di numerosi incidenti del genere circolava su internet da qualche tempo. Erano due anni che Sony produceva questi pezzi, ma solo negli ultimissimi tempi si sono avuti problemi.

La notizia, secondo gli analisti finanziari, non dovrebbe sconvolgere l'assetto finanziario di Dell. Sarà invece più sensibile la perdita prevista in termini di immagine, in un momento difficile per la società, che vede rallentare la crescita delle vendite a causa dei servizi post-vendita, ritenuti poco soddisfacenti.

L'impatto sulla reputazione potrebbe essetre ancor più profondo per Sony, reale produttore del componente incriminato. "La responsabilità è di chi effettua i controlli di qualità sull'oggetto," sostiene una fonte: "in questo caso, l'azienda nipponica".

I problemi sono originati da un errore in produzione: impurità metalliche hanno contaminato alcuni elementi degli accumulatori. La presenza di un conduttore tra anodo e catodo, ad alte temperature, aumenta le probabilità di scintille, che possono degenerare in fuoco.

Gli utenti Dell possono verificare a questo indirizzo con il numero di serie se la propria batteria è tra quelle richiamate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics