Telecomunicazioni, Francia-Italia 1-0

La presenza pubblica nelle Tlc francesi finora ha garantito meglio l'interesse pubblico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2006]

Notre Dame, Parigi. Foto di Claude Coquilleau

France Telecom, l'equivalente del nostro ex monopolista Telecom Italia, è tuttora un'azienda a controllo pubblico; l'azionista di controllo è lo Stato che nomina i suoi manager, per esempio l'attuale ministro dell'Economia Breton che è stato il manager di successo di France Telecom fino a due anni fa. Nel consiglio di amministrazione dell'azienda - oltre a rappresentanti dello Stato - siedono i rappresentanti degli azionisti privati e quelli dei dipendenti che, con la privatizzazione, sono diventati azionisti.

Nonostante la presenza dello Stato, l'indebitamento di France Telecom non è superiore a quello italiano. In questi giorni France Telecom lancia sul mercato francese "Unik", un telefono dual-mode fisso-mobile, corrispondente del nostro "Unico" di Telecom Italia senza particolari problemi da parte del regolatore francese anche perché, comunque, le quote di mercato di France Telecom nella trasmissione dati (Adsl, etc) e nella fonia sono inferiori a quelle di Telecom Italia.

Esiste una politica industriale nel senso che lo Stato francese, continuando una significativa tradizione, ha deciso (e il presidente della Repubblica e il capo del governo sono espressione di una maggioranza di centrodestra) di stabilire alcuni obiettivi nel campo della ricerca e dell'innovazione a cui ha destinato diversi miliardi di euro, anche nel campo delle Tlc, dell'elettronica e della fotonica. Di questo possono godere anche enti privati di ricerca come gli stessi laboratori di ricerca (Cnet) di France Telecom.

Le tariffe sono complessivamente più basse del nostro Paese, soprattutto nell'Adsl, ma il governo non è mai assente dalla politica tariffaria: l'aumento da 12 centesimi a 15 del prezzo degli Sms che i gestori mobili francesi volevano attuare fu fermato per decreto dal governo Raffarin di centrodestra e di impostazione liberista, su pressione dell'opinione pubblica indignata.

In Italia lo Stato è assente dalle Tlc: ha venduto Wind e prima ancora, sotto il governo Amato nel 2001, si è anche disfatto della quota del 3% che gli era rimasta in Telecom Italia. Non si preoccupa delle tariffe che delega completamente all'Authority. E' privo di una politica di ricerca e dell'innovazione: lo era nel governo Berlusconi e non si colgono grandi segni di cambiamento in quello attuale. I dipendenti non contano nulla nel capitale delle aziende.

Se le Tlc in Francia sono sotto il segno del pubblico, sotto un governo di centrodestra e godono di un maggiore sviluppo e perfino di una maggiore competitività, in Italia, dove tutto è stato lasciato al privato, in nome dell'indifferenza e della neutralità del pubblico, abbiamo un panorama peggiore.

La vicenda delle intercettazioni ha anzi dimostrato che se lo Stato si disinteressa del provato, il privato finisce con l'arrogararsi perfino le funzioni primarie ed esclusive dello Stato come la sicurezza o la lotta al terrorismo, con le degenerazioni che sono sotto gli occhi di tutti. La Francia sembra dirci "più Stato, più mercato" mentre per noi sembra valere "meno Stato e meno mercato".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2350 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics