Questo è il palmare intelligente...

...che farà cantar tutta la gente, potremmo dire parafrasando Cochi e Renato. Da Microsoft una nuova tecnologia in grado di riconoscere il tipo di rete disponibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2001]

Si chiama Windows Talisker, almeno per il momento, ed è destinato a divenire il nuovo sistema operativo per i dispositivi palmari basati su sistema operativo Windows. L'attuale Windows CE versione 3.0 sta quindi per andare in pensione sostituito da questo avvenente e promettente cugino.

Talisker infatti compie un deciso passo in avanti rispetto al tradizionale Windows CE che sostanzialmente era una versione ridotta del sistema operativo per PC tradizionali. I nuovi dispositivi portatili che lo adoteranno saranno in grado di connettersi alla rete sempre e ovunque grazie alla funzionalità integrata nel sistema operativo e denominata Media Sense che permetterà al palmare ed al suo proprietario di riconoscere automaticamente il tipo di connessione di rete disponibile nell'area in cui ci si trova.

Il sistema ovviamente non distinguerà solo tra rete LAN aziendale e connessione tradizionale privata,ma sarà anche in grado di riconoscere le connessioni tramite GSM/GPRS e soprattutto atraverso il nuovo standard di connessione wireless a breve distanza denominato bluetooth.

Sorge spontaneo un interrogativo: visto che da sempre i palmari dotati di Windows CE hanno richiesto caratteristiche tecniche e specifiche hardware di profilo piuttosto elevato rispetto ai concorrenti per poter sfruttare al meglio il sistema operativo, quali requisiti di sistema dovranno avere i palmari che adotteranno Talisker? e soprattutto: di quanto sarà l'autonomia delle batterie?

Possono sembrare domande banali e stupide, ma chi utilizza i PC handheld per lavoro sa cosa vuol dire trovarsi ad avere a che fare con un dispositivo che richiede parecchi secondi per caricare un applicativo e che magari ha una batteria che garantisce poche ore di autonomia... a meno di non accettare di portare a spasso una sorta di piccolo mattone per peso ed ingombro delle batterie a lunga durata. Confidiamo nel fatto che l'aumento di prestazioni avvenga quantomeno a parità di requisiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4552 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics