SRL: la lezione arriva a casa...

SRL non è un tipo di società ma lo strumento Simple Remote Lecturing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2006]

Pubbliredazionale

La chiave di SRL è la semplicità: sfrondato di inutili sovrastrutture SRL è in grado di far partecipare ad una lezione remota uno studente anche con solamente un modem a 56Kbps ed è compatibile con tantissimi sistemi operativi, usa infatti protocolli standard.

Più che uno strumento, SRL è un patchwork di molteplici strumenti, alcuni esistenti, altri creati ad hoc.

La lezione si compone di cinque canali paralleli:

* il canale audio, trasmesso con i protocolli delle radio via rete con il programma icecast, il codec è ogg-vorbis (libero);
* i lucidi/navigazione web, tramite una pagina web autoaggiornante (applicazione simpleproxy-SRL);
* una webcam per mostrare il docente;
* un X terminal con copia su una pagina web autoaggiornante (applicazione aterm-SRL);
* una chat (irc) per l'interazione con gli studenti "remoti".

Il servizio ha tre componenti:

1. il laptop del docente in aula (GNU-linux) dove deve essere in funzione il programma di streaming dell'audio, della webcam, simpleproxy-srl, e se necessario aterm-srl. Simpleproxy, come si intende dal nome, è un proxy http. Il docente usa un browser collegato a questo proxy che provvede ad inviare l'URL di ogni pagina visitata al server. I lucidi della lezione devono essere in un formato riconosciuto dai browser (in genere html) ed essere disponibili su un server pubblico. Quando il docente cambia pagina web anche i browser degli studenti in pochi attimi si posizionano nella nuova pagina. Il programma che viene usato per la webcam è quello denominato "webcam" presente in vari e distribuzioni. Questo programma è stato modificato per SRL ma le modifiche sono state integrate nella versione ufficiale. In particolare l'ottimizzazione realizzata consente di spedire tutte le immagini senza aprire e chiudere una connessione TCP per ogni immagine.
2. Un server dove il docente abbia accesso ssh per aggiornare le pagine dinamiche e dove sia in esecuzione oltre a un server web (apache) anche il mirror di icecast.
3. Le stazioni degli studenti con un browser e un client per le radio via rete.

SRL si basa sull'idea che l'immagine del docente sia utile nella lezione solo per dare il senso di presenza, ma sia inutile sprecare banda per una immagine ad alta risoluzione.

Al contrario quando occorre fornire contenuti se questi sono già in formato fruibile da rete si possono usare tutte le ottimizzazioni esistenti. Così se ci sono proxy lungo la linea ai quali più studenti possono attingere i lucidi, le immagini e l'ultimo fotogramma del terminale verranno presi dalla cache del proxy.

SRL è una applicazione semplice ma efficace di software libero. Da due anni le mie lezioni di Sistemi Operativi sono seguite da molti studenti via rete.

Per maggiori informazioni: http://sourceforge.net/projects/srl

Se volete vedere srl al lavoro e seguire una lezione del corso di Sistemi Operativi: http://www.cs.unibo.it/~renzo/live

Se poi volete diventare sviluppatori di software libero, potete pensare di iscrivervi al Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source.

Renzo Davoli
Direttore del Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4835 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics