Telefonami alla cabina qui sotto

Anche in Italia sarà possibile farsi chiamare in una cabina telefonica, come da decenni succede all'estero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2006]

Cabina telefonica (foto di Wolf Friedmann)

Quante volte lo abbiamo visto nei film polizieschi, di spionaggio o d'amore? Un uomo entra in una cabina telefonica per la strada, il telefono squilla e lui risponde. Si trattava sempre di film inglesi o americani, perché In Italia non era possibile: i numeri telefonici delle cabine stradali erano riservati e gli apparecchi era privi di suoneria.

Ora sarà possibile farsi chiamare anche in una cabina per strada con il nuovo servizio Mi chiami?, per ora accessibile solo dai telefoni fissi e dai cellulari Tim e Wind.

Basta comunicare il numero del telefono pubblico Digito alla persona dalla quale l'utente vuole farsi chiamare. Tale numero appare sul display del telefono premendo il tasto OK.

Chi chiama deve comporre il numero 199.229.229, ascoltare le istruzioni vocali (che informano anche sul prezzo) e poi digitare il numero precedentemente comunicato.

All'arrivo della chiamata il display del telefono Digito si illumina e compare un messaggio con visualizzazione del numero del chiamante, se non riservato; in caso di numero riservato, questo non appare sul display.

La tariffa applicata al chiamante, da telefono fisso, è di 15,49 centesimi al minuto (più lo scatto alla risposta di 10,33 centesimi). Da telefono mobile Tim la tariffa da telefono Tim è di 40,8 centesimi al minuto, più lo scatto alla risposta di 12,91 centesimi; da telefono Wind invece è di 50 centesimi al minuto, più lo scatto alla risposta di 12,50 centesimi. Decisamente care, queste cabine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

il modo per trovare i numeri comunque è possibile vi siete mai chiesti di inviarvi un sms da un telefono pubblico digito sul vostro cellulare?? ecco fatelo e vi dà il prefisso con le prime cifre dopodiche vedete il numerino in alto fuori dalla cabina con le tre cifre ecco quello è il numerino finale del numero della digito ma nn è... Leggi tutto
2-12-2010 21:03

e se addebiti la chiamata con il 4888 alla cabina... bisogna prima sapere il numero della cabina per farlo (estremamente semplice), non paga nessuno... anzi qualcuno paga ma non chi parla... :wink: :lol:
7-6-2007 17:57

te he?? io sono pignolo sull usura della batteria e lascio sempre scaricare per bene... e spesso mi trovo senza batteria :lol: la cabina potrebbe essermi utile, se si potesse fare uno squillo da questa a un cellulare... (risposta: no) servizio comunque inutile, visto che nn è possibile squillare dalla cabina e farsi richiamare così... Leggi tutto
2-1-2007 14:16

Gagliardo!!! Non sapevo che il 4888 funzionasse anche da cabina... Comunque, credo che l'idea di farsi chiamare ad una cabina rifletta la nuova linea dei nostri dipendenti eletti (sinistra e destra). C'è stato un periodo in cui si è imposta la tracciabilità di ogni telefonata o collegamento internet. Si sono fatte intercettazioni in gran... Leggi tutto
20-12-2006 19:15

Mi pare piu' comodo fare 4888 seguito dal numero da chiamare... lo faccio da qualunque cabina senza dover prima comunicare il numero a nessuno... Leggi tutto
19-12-2006 18:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2640 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics