Il duello tra Google e Wikipedia

La comunità fondata da Jimmy Wales lancia la sfida a Big G: diventerà motore di ricerca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2007]

Jimmy Wales

Il monopolio di Google comincia a essere un peso insostenibile per il web. È diventato sinonimo di motore di ricerca per tutti, anche per chi ignora i segreti della rete. Chi usa neologismi come googlare non ha nemmeno bisogno di specificare la traduzione.

Sebbene i concorrenti (tipetti del calibro di Microsoft o Yahoo!) spendano ogni anno valanghe di dollari per cercare di emergere, la grande G continua a guadagnare mercato. La loro fetta è cosí grande che gli inserzionisti non hanno bisogno di essere presenti su altri motori di ricerca per avere la massima visibilità.

Gli analisti prevedono che nel 2007 abbatterà l'ultima barriera, superando il sito di Microsoft come numero di visite. Il web, insomma, non avrebbe che da guadagnare se la grande G trovasse un concorrente meno ridicolo. Migliorerebbe la rete, e migliorerebbe pure Google.

Nessuno ci aveva mai pensato, ma il competitor serio potrebbe nascere dal fenomeno internet che più gli si avvicina, come popolarità e successo: Wikipedia, il ricco archivio di informazione e cultura libera, sotto forma di enciclopedia online.

La forza di Wikipedia è l'approccio collaborativo del free software, mutuato nel campo della cultura. Nel mondo di Wikipedia, le voci sono inserite e mantenute da una rete di volontari, non da dipendenti di una società.

Passare da enciclopedia a motore di ricerca è un bel salto, ma non impossibile, deve aver pensato Jimbo Wales, leader della comunità Wikipedia. Così nasce il progetto Wikiasari.

Coerentemente con lo stile che ne ha determinato il successo, la banda di Wales utilizzerà, per la classificazione dei risultati, un sistema più umano rispetto al concorrente, basato sull'espressione volontaria di gradimento dei siti visitati.

In Wikiasari il page rank, vero e proprio cruccio degli uffici marketing, non sarà determinato dai misteriosi e segreti algoritmi custoditi nei server di Mountain View, ma dalla reale valutazione degli utilizzatori, che non dovranno far altro che mettere una crocetta sul voto da dare al sito.

C'è ancora spazio per iniziative di questo genere? Wikipedia ha ancora la possibilità per introdurre qualcosa di nuovo e, possibilmente, rivoluzionario in un settore così ben frequentato?

In effetti, Google ha già piazzato il proprio toolbar (un programma per la gestione semplificata delle ricerche) su più di dieci di milioni di computer: grazie alle informazioni raccolte con questo strumento, può far partire il page rank umano quando vuole.

In più, è possibile che i risultati della ricerca siano personalizzati sulla base della storia di ciascun utente. Un lavoro di anni sui dati personali, che fa storcere il naso a più di qualcuno, ha messo la grande G nelle condizioni di non essere attaccabile.

Mentre il mercato dei motori di ricerca ha dannatamente bisogno di concorrenza, qualunque strategia di attacco, come quella di Wikipedia, potrebbe paradossalmente favorire Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Credo che valga per ttti noi. So di altre iniziative del genere, e so anche che DMOZ ha finalmente ripreso a funzionare. Io punto molto sull'ODP, sia perché conosco alcuni degli editor e li stimo, sia perché mi è piaciuto il coraggio con il quale loro stessi hanno denunciato le loro mele marcie. Ciao, Leggi tutto
16-1-2007 15:01

Google era nata come alternativa ad Altavista, Lycos e Yahoo, nel campo dei motori di ricerca... poi (vedi i casi cinesi) non ha tardato ad adeguarsi alle regole del mercato, pur di salvaguardare i propri interessi... se il progetto di Wales e soci avrà successo, sono pronto a cambiare l'homepage del mio browser... sperando che si... Leggi tutto
16-1-2007 14:41

Non sembri avere ancora capito che WikipediA c'entra solo indirettamente. La tecnologia è quella, l'approccio anche, ma questa non è WikipediA, ma Wikia, una socità commerciale che usa tutto quanto è stato messo in piedi con la prima per fini commerciali. E dietro ci sono dei finanziatori più o meno occulti. Leggi tutto
8-1-2007 17:22

certo che se google penalizzerà il pagerank di wikipedia, l'enciclopedia avrà molti meno lettori e revisioni, e perderà di qualità per un progetto che è secondario. il motore di ricerca interno di wikipedia è molto efficiente e usa un codice aperto..per cui si potrebbe creare un motore di ricerca tipo google, senza algoritmi segreti, ma... Leggi tutto
8-1-2007 16:59

Concordo con te, Google e eccellente anche perché ti da gli strumenti (tool per webmaster) per usarlo al meglio. Ma le filosofie sono troppo diverse e sopratutto in concorrenza... Leggi tutto
5-1-2007 12:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics