Abolire il canone Telecom, qualcuno ci crede

Viene lanciata in Rete una petizione per abolire il canone, che potrebbe forse avere lo stesso successo di quella contro i costi di ricarica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2007]

Ormai è riconosciuto il merito del giovane Andrea D'Ambra che con la sua petizione on line è riuscito a smuovere le acque stagnanti dell'Authority e della politica fino a ottenere dal governo l'abolizione dei costi di ricarica per le schede prepagate dei telefonini.

Ora è la volta del tanto vituperato canone telefonico fisso di Telecom, per cui la vivace associazione Anti Digital Divide ha lanciato una petizione che chiede anche l'abolizione del canone per le sole linee trasmissioni dati, cioè Adsl "solo voce", che, nonostante l'opposizione dei gestori alternativi, Telecom è riuscita a imporre e che scoraggia questo tipo di offerta.

L'associazione si fa forte di argomenti validi come il divario consistente e tuttora attuale fra quanto pagano gli altri utenti europei della telefonia e quanto paghiamo noi italiani per telefonate e Adsl.

E' difficile, però, che la petizione possa trovare subito un facile successo, come è stato per quella sui costi di ricarica, non in termini di adesioni di massa, che certo non mancheranno, ma di riscontro presso l'Authority. Si tratta, infatti, di una questione complessa, che mette in discussione i problemi legati a un servizio universale, cioè da garantire a tutti, su tutto il territorio nazionale e a prescindere dal reddito dei cittadini e dalla redditività dei servizi stessi, che Telecom sta trascurando ma che gli altri gestori privati non considerano neppur lontanamente.

Telecom, i suoi concorrenti, l'Authority e il Ministero delle Comunicazioni già dibattono per lo scorporo della Rete, che potrebbe essere affidata a una società separata, controllata da Telecom ma anche con altri azionisti; è importante, però, mettere sul terreno del confronto anche il tema importante del canone fisso che, tanto per cominciare, fino alla completa definizione della materia, non dovrebbe più subire aumenti e anzi dovrebbe cominciare ad essere ridotto. Si valuta in circa 3 anni questo processo di scorporo della Rete, come è avvenuto in Gran Bretagna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

Adsl su Cavo Dati, il Governo Contro il Canone Addizionale La news completa qui http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=604 Leggi tutto
31-3-2007 05:10

Superate le 4000 firme, continuiamo :wink:
16-3-2007 11:58

anch'io, in novembre. infostrada mi ha collegato subito, dal giorno dopo per la preselezione automatica e dopo una ventina di giorni per l'adsl, quando ha finalmente avuto il "via libera". all'inizio la telecom faceva finta di non aver recepito la disdetta, spedita in doppia copia, da me per fax e dal nuovo operatore. ... Leggi tutto
12-3-2007 17:30

guarda, io ho cambiato gestore lasciando Telecom e passando a Infostrada. Nell'ultima bolletta ricevuta Telecom ha conteggiato correttamente l'avvenuto cambio addebitandomi per il canone adsl solo i giorni effettivamente utilizzati sotto Telecom mentre il canone telefonico "anticipato" è stato effettivamente messo in... Leggi tutto
12-3-2007 16:01

ne sono venuta a capo, forse. oggi sono finalmente riuscita a parlare con un operatore telecom distratto che non si è fissato sulla "privacy" dell'intestatario. è "simpatica" la faccenda, molto "simpatica" ed esplicativa delle politiche telecom: io comando, tu ubbidisci. in sunto, ciò che mi è stato detto... Leggi tutto
12-3-2007 14:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4747 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics