L'Agenzia delle Entrate esclude ancora un volta il Pinguino dai sistemi operativi supportati.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2007]
I ricercatori della Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano hanno definito "Generazione Y" i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, quella generazione cioè allevata tra cellulari avanzati e computer multimediali, che ha ormai acquisito la capacità di sintonizzarsi anche mentalmente e senza problemi con il mondo intero.
Definita anche Tecnosexual, è una generazione che coltiva amicizie e intreccia relazioni davanti a monitor e webcam, e le coltiva chattando e magari confezionandosi un avatar su misura in uno dei mondi virtuali che cominciano ad abbondare sull'Internet.
Il Ministero delle Finanze invece continua a essere l'espressione di un mondo statico, perennemente attaccato alla tradizione. Tant'è che chi non possiede una macchina con installato Windows o al limite un Macintosh, è tagliato fuori da ogni possibilità di interazione con la burocrazia fiscale.
Al di là della fidelizzazione a sistemi operativi venduti dai produttori a caro prezzo e di cui non si comprende il motivo, anche sul software accessorio c'è da ridire, in quanto viene imposta agli utenti l'installazione di una JVM (la j2re-1_3_1_13) che non è proprio recentissima e va a sovrapporsi o confliggere con installazioni analoghe ma più recenti. Di ciò ne sanno qualcosa gli studi professionali, incaricati di comunicare all'amministrazione finanziaria i dati contabili e reddituali della clientela.
Ma di tutto ciò al Fisco non gliene può importar di meno; dopotutto, a comprar vecchiume e versare i balzelli sono ancora i padri, mica quelli della Y Generation.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Client torrent | ||
|