Garante privacy: niente più gossip sul sesso

Previste pene detentive (fino a tre anni) per i giornalisti che pubblicheranno notizie scandalistiche a sondo sessuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2007]

Quello che non erano riuscite a fare Tangentopoli e la vicenda Telecom-Tavaroli, c'è riuscita Vallettopoli, la storia squallida di ricatti a base di fotografie a sfondo sessuale, messa su da un paparazzo, con intercettazioni finite sui giornali che rigurdano l'uomo più vicino a Prodi e la figlia minore di Berlusconi, mettendo così d'accordo destra e sinistra.

Il Garante per la privacy emana una direttiva che sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale che stabilisce: "E' vietata con effetto immediato la diffusione di notizie che non hanno interesse pubblico, che non sono essenziali, o che attengono a particolari della vita privata in merito alla sfera sessuale".

Chi viola la norma può essere punito con il carcere fino a tre anni: questo avviene in tempi in cui la stessa diffamazione viene depenalizzata e così altri reati di opinione. Dovranno chiudere i siti basati sul gossip spinto, come per esempio il celeberrimo Dagospia?

Curiosamente mentre l'Authority per la privacy emanava questa norma, l'altra Authority, quella per le Comunicazioni, proibiva la trasmissione nelle Tv in chiaro di immagini pornografiche anche fuori dalle "fasce protette", cioè la notte.

Quindi il porno sarà solo quello sul digitale terrestre e satellitare, sul telefonino e on line. Dopo tanto sesso esibito, vantato e chiaccherato (ma quanto praticato?) un'ondata di moralismo dilaga nel Paese?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

solita buffonata veloce per tutelare la solita casta Leggi tutto
17-3-2007 14:33

non conoscendo il sudetto libro: ho sparato a caso! Leggi tutto
16-3-2007 21:23

Però cosa ci sia a pagina 37 dipende dall'edizione (ricordo di una mia amica (A) che aveva detto che era un libro noiosissimo, e visto che un'altro nostro amico (B) non era d'accordo hanno discusso un po', e ha scoperto che quello di B era un'edizione con le figure "Ma no, non vale! Perché la mia edizione non ce l'ha". ... Leggi tutto
16-3-2007 19:18

kamasutra Leggi tutto
16-3-2007 15:18

urp@garanteprivacy.it l'ho infamato come un ladro. Non serve a nulla lo so, ma almeno mi sfogo un po' Che repubblica delle banane...
16-3-2007 13:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2624 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics