Colaninno torna sul luogo del delitto

L'uomo che ha scaricato su Telecom una montagna di debiti, verrebbe ricoinvolto nell'azienda su pressione di D'Alema e Bersani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2007]

Roberto Colaninno è il padre della "madre di tutte le scalate", quell'Opa su Telecom Italia che le ha lasciato addosso trentasei miliardi di euro di debiti, non per fare investimenti ma solo per rimpinguare le sue tasche, quelle di altri azionisti, le banche d'affari che hanno ricevuto miliardi di commissioni sull'affare. Sempre Colaninno è l'uomo che ha venduto Omnitel a Vodafone per avere una parte delle risorse per dare la scalata a Telecom, riuscita solo grazie all'indebitamento.

Sempre Colaninno ha realizzato quella "operazione Seat" con la fusione Tin.it, che ha fatto gridare al conflitto di interesse per la sua presenza in Seat come azionista e che poi si è rivelato un pessimo affare tranne che per lo stesso Colaninno, per Pelliccioli che ne era l'amministratore delegato e per la De agostini (di cui Pelliccioli, oggi, è diventato amministratore delegato).

Colaninno ha poi acquistato per una cifra spropositata il portale internet brasiliano che si è poi rivelato un enorme bluff e ha venduto a Tronchetti Provera la propria quota in Olimpia con una transazione, per cui è oggi indagato l'ex manager Unipol Giovanni Consorte e per cui Tronchetti Provera stesso lo vorrebbe far perseguire penalmente.

Colaninno è sempre stato molto vicino agli ambienti dei Ds: a D'Alema (premier al momento della sua Opa su Telecom) e a Bersani (che cercò di favorire in tutti i modi la stessa Opa). E' anche stato in ottimi rapporti con Berlusconi, tanto che Fininvest entrò nel capitale Telecom durante la sua gestione, e soprattutto è in ottimi rapporti con Cesare Geronzi, padre-padrone di Capitalia, banchiere andreottiano in ottimi rapporti, a sua volta, con i Ds che ha aiutato a risanare una difficile situazione debitoria del loro partito e con Berlusconi.

Colaninno oggi sarebbe interessato a entrare nell'operazione delle banche per far uscire Tronchetti da Telecom, acquistandone la sua quota in Olimpia, sia dal punto di vista finanziario, sia dicendo la sua in termini di gestione dell'azienda, magari prestandovi il suo braccio destro Rocco Sabelli, che è stato direttore generale durante la presidenza Colaninno.

A far pressioni perché Colaninno sia della partita sono i suoi vecchi amici D'Alema e Bersani, preoccupati che a fare la parte del leone nell'affare sia solo Giovanni Bazoli, banchiere molto vicino a Prodi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{incaz}
il terzetto che porta sfiga continuazione... Leggi tutto
21-3-2007 22:02

W la società italiana .... Leggi tutto
21-3-2007 12:13

{lupopz}
parafrasando un gerarcaquando sento parlare della bandabassotti (Colaninno, DeBenedetti, TronchettiProvera) metto mano alla pistola
21-3-2007 10:43

{Nessuno}
Incubo Leggi tutto
21-3-2007 10:31

{Sonia}
NO, ditemi che non e' vero! Leggi tutto
21-3-2007 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1516 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics