Il mondo sotto chiave

La sicurezza per Microsoft è una doppia protezione, hardware e software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2007]

virus

Un sistema operativo blindato per un hardware in grado di permettere o vietare secondo le impostazioni predefinite in fabbrica per far girare una suite di programmi proprietari protetti da antivirus dedicati: questa la visione che da Redmond si ha del mondo informatico prossimo venturo. O almeno, queste sono le illazioni indotte da certe aperture commerciali e da certe voci colte qua e là.

Il moltiplicarsi delle iniziative non può far pensare a una semplice casualità: dopo l'antivirus One Care, è stata la volta di Forefront Client Securuty e dell'apertura di centri ricerche contro il malware che avranno sede in Irlanda e in Giappone; infine il canto delle sirene che ha attratto gli esperti di varie concorrenti, a cominciare da Dan Wolff che proviene da McAfee per finire con Katrin Tocheva già alle dipendenze di F-Secure.

Ma al di là dell'acquisizione di esperienze e competenze professionali, a Redmond ci si rende conto che a divenire competitivi manca un elemento essenziale, che non può essere acquistato: il tempo. Perché la percentuale di rilevazione virus è assai bassa in confronto alla migliore produzione della concorrenza e mancano programmi di rivelazione euristica perché ancora non ci sono i dati relativi a comportamenti anomali del software installato in caso siano presenti virus di cui ancora non si conosce la "firma".

D'altra parte la rapida evoluzione del malware non permette di abbandonarsi a previsioni ottimistiche, tanto che si stima una durata di studio e sviluppo di medio periodo, che potrebbe facilmente arrivare anche a cinque anni.

In merito, il patron di Microsoft Ballmer dice chiaramente che la soluzione vincente sarebbe costituita da una doppia protezione; una basata sul software, l'altra su un catenaccio hardware che risolverebbe il problema alla radice eliminando anche l'esigenza dei continui aggiornamenti.

Spiega Ballmer: "Siamo in un mondo di cattivi che oltretutto diventano sempre più furbi; da qui l'esigenza di difendere il kernel del sistema in modo dinamico, costruendogli cioè uno sbarramento tutto attorno". Il che, tradotto dal redmondese in linguaggio naturale, significa pressappoco "datemi il mondo da difendere e io lo metterò sottochiave".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sì, ma da che parte stanno? Leggi tutto
19-5-2007 21:14

{Giuliano}
Attenzione! Leggi tutto
18-5-2007 14:05

Davvero?! E ce lo spiega il Patron della MicroSoft?! Quanto ci metteranno gli Hacker a superare anche questo? Leggi tutto
18-5-2007 10:48

{MaXXXXX}
... Bisogna vedere chi userà la "chiave" e se non sarà una scusa per il trust-computer secondo la concezione che mS ha di esso.......
18-5-2007 10:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4047 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics