Produttore di adware si sente danneggiato e chiede i danni

La Zango chiede un risarcimento di 35 milioni di dollari perché un antispyware, distribuito anche in Google Pack, rimuove l'ospite indesiderato dai Pc degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2007]

pctools

Produrre o distribuire programmi antispyware o che rimuovono la pubblicità può rivelarsi più pericoloso del previsto. Capita infatti che la Zango, un'azienda che produce simpatici vermetti che infestano di pubblicità gli utenti, abbia fatto causa a PC Tools, chiedendo un risarcimento di 35 milioni di dollari.

PC Tools è infatti il produttore di Spyware Doctor, un software che rimuove dai Pc gli adware e gli spyware, generalmente considerati ospiti indesiderati. Una versione gratuita (la Starter Edition) di Spyware Doctor è anche inclusa nel Google Pack, il che gli offre una visibilità molto ampia.

La Zango si sente danneggiata dal fatto che il proprio software, installato forse non troppo consapevolmente da milioni di utenti, venga classificato come una seria minaccia da Spyware Doctor, e rimosso senza che l'utente sia preventivamente avvisato.

In realtà Spyware Doctor avvisa sempre l'utente prima di rimuovere uno spyware o un adware; ma probabilmente la Zango punta le proprie chance di vincere la causa sul fatto che il proprio software venga classificato da Spyware Doctor come una "minaccia elevata".

In passato anche Zone Labs, produttore del celebre firewall Zone Alarm, era stata trascinata in tribunale dalla Zango (nota in precedenza con il nome 180solutions), il cui software veniva classificato come spyware. Bisogna anche dire che nel 2006 la Zango era stata condannata a una multa di 3 milioni di dollari perché il proprio software veniva installato sui Pc degli utenti a loro insaputa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Leggi tutto
24-5-2007 18:10

Chiara è chiara, il firewall ti dice che vuole scrivere in memoria fisica (ma x me scrive sul bios...) Se così fosse nella realtà, una palla al piede si potrebbe rivelare meno pesante del previsto, a parte il rischio di inciuccarsi una mainboard :-( Leggi tutto
24-5-2007 13:00

hai appena dato una definizione calzante di windows Leggi tutto
21-5-2007 22:33

Che vor dì ?? :roll: Leggi tutto
21-5-2007 21:29

ma LOL Leggi tutto
21-5-2007 21:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4269 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics