Produttore di adware si sente danneggiato e chiede i danni

La Zango chiede un risarcimento di 35 milioni di dollari perché un antispyware, distribuito anche in Google Pack, rimuove l'ospite indesiderato dai Pc degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2007]

pctools

Produrre o distribuire programmi antispyware o che rimuovono la pubblicità può rivelarsi più pericoloso del previsto. Capita infatti che la Zango, un'azienda che produce simpatici vermetti che infestano di pubblicità gli utenti, abbia fatto causa a PC Tools, chiedendo un risarcimento di 35 milioni di dollari.

PC Tools è infatti il produttore di Spyware Doctor, un software che rimuove dai Pc gli adware e gli spyware, generalmente considerati ospiti indesiderati. Una versione gratuita (la Starter Edition) di Spyware Doctor è anche inclusa nel Google Pack, il che gli offre una visibilità molto ampia.

La Zango si sente danneggiata dal fatto che il proprio software, installato forse non troppo consapevolmente da milioni di utenti, venga classificato come una seria minaccia da Spyware Doctor, e rimosso senza che l'utente sia preventivamente avvisato.

In realtà Spyware Doctor avvisa sempre l'utente prima di rimuovere uno spyware o un adware; ma probabilmente la Zango punta le proprie chance di vincere la causa sul fatto che il proprio software venga classificato da Spyware Doctor come una "minaccia elevata".

In passato anche Zone Labs, produttore del celebre firewall Zone Alarm, era stata trascinata in tribunale dalla Zango (nota in precedenza con il nome 180solutions), il cui software veniva classificato come spyware. Bisogna anche dire che nel 2006 la Zango era stata condannata a una multa di 3 milioni di dollari perché il proprio software veniva installato sui Pc degli utenti a loro insaputa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Leggi tutto
24-5-2007 18:10

Chiara è chiara, il firewall ti dice che vuole scrivere in memoria fisica (ma x me scrive sul bios...) Se così fosse nella realtà, una palla al piede si potrebbe rivelare meno pesante del previsto, a parte il rischio di inciuccarsi una mainboard :-( Leggi tutto
24-5-2007 13:00

hai appena dato una definizione calzante di windows Leggi tutto
21-5-2007 22:33

Che vor dì ?? :roll: Leggi tutto
21-5-2007 21:29

ma LOL Leggi tutto
21-5-2007 21:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics