Badbunny, il primo virus worm per OpenOffice

Colpisce la piattaforma open source su macchine Windows, Linux e Mac, replicandosi e scaricando un'immagine pornografica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2007]

coniglio

OpenOffice da oggi un po' più simile a Microsoft Office: secondo quanto annunciato da Sophos, infatti, è nato il primo virus specifico per questa piattaforma. E tanto per non fare preferenze, colpisce tanto gli utenti Windows quanto quelli Mac e Linux.

Il virus worm, noto come SB/Badbunny-A, utilizza le routine di scripting di OpenOffice per scaricare un'immagine di un uomo vestito da coniglio con una donna in abiti succinti.

Se l'utente apre il file badbunny.odg (Odg è il formato nativo di OpenOffice Draw), oltre a visualizzare l'immagine infetta il Pc dell'utente, eseguendo una sequenza di macro che è differente a seconda del sistema operativo utilizzato.

Sui sistemi Windows, il worm crea il file drop.bad, che viene poi spostato all'interno del file system.ini del software di chat mIRC (se presente sul Pc). Inoltre crea badbunny.js, un file che se eseguito si replica all'interno di altri Javascript.

Sui sistemi Linux, il worm crea lo script di XChat badbunny.py, oltre al file badbunny.pl che infetta altri file in Perl.

Sui sistemi Mac Os, il worm crea uno script Ruby (badbunny.rb oppure badbunnya.rb).

Gli script vengono utilizzati per replicare il virus, oltre a tentare di trasferire via DCC (un protocollo usato su IRC) il file badbunny.odg.

Il virus worm non è stato classificato come molto pericoloso, e attualmente non se ne conosce la diffusione; pare che gli autori abbiano inviato il worm direttamente ai laboratori Sophos. Graham Cluley, consulente tecnico senior dell'azienda, ha commentato che probabilmente autori di virus più "motivati" finanziariamente non avrebbero incluso un'immagine scabrosa e avrebbero scelto un software più diffuso di OpenOffice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Dici ? Le notizie di ENRON (bella, invincibile, ecc.) erano date da società della stessa risma; Caso strano dopo il "botto" le stesse società dicevano che non era vero malgrado le prove davanti al giudice. Può anche darsi che abbiano ricopiato (niente di più facile) la notizia da altri ... Ma se controlli bene queste... Leggi tutto
24-5-2007 20:05

Non mi pare che i tizi di Sophos siano a libro paga Microsoft, se e' a loro che ti riferivi... Leggi tutto
24-5-2007 09:30

Giusto... Mi sembra che più di programmatori si tratti di SERVIZI STAMPA pagati dalla MS per diffondere notizie che un utonto crede vere. anche se patetiche per esperti nel settore, raggiungono lo scopo malefico dato che l'utonza è 1000 volte tanto. La Microsoft con l'acqua alla gola ??? Questo è il comportamento che effettuò anche la... Leggi tutto
24-5-2007 00:24

perl? si può sempre reinstallare! ma tù guarda se bisogna andare a rompere le uova nel paniere a openoffice; come se zio bill non dà già abbastanza rogne. per mè a creare il virus è stato qualcuno della microsoft o compagnia bella; infatti per windows la minaccia è seria; invece per linux è più minaccioso il gatto che cammina sulla... Leggi tutto
23-5-2007 21:27

Infatti! Un conto è un virus vero e proprio che penetra in modo subdolo nel computer e lo infetta; un altro conto è una roba come quella descritta nell'articolo. Solo un pollo può: 1) scaricare un documento denominato badbunny.odg; 2) aprirlo con openoffice in modo che venga creato lo script badbunny.py e badbunny.pl; 3) lanciare... Leggi tutto
22-5-2007 22:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1516 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics