Badbunny, il primo virus worm per OpenOffice

Colpisce la piattaforma open source su macchine Windows, Linux e Mac, replicandosi e scaricando un'immagine pornografica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2007]

coniglio

OpenOffice da oggi un po' più simile a Microsoft Office: secondo quanto annunciato da Sophos, infatti, è nato il primo virus specifico per questa piattaforma. E tanto per non fare preferenze, colpisce tanto gli utenti Windows quanto quelli Mac e Linux.

Il virus worm, noto come SB/Badbunny-A, utilizza le routine di scripting di OpenOffice per scaricare un'immagine di un uomo vestito da coniglio con una donna in abiti succinti.

Se l'utente apre il file badbunny.odg (Odg è il formato nativo di OpenOffice Draw), oltre a visualizzare l'immagine infetta il Pc dell'utente, eseguendo una sequenza di macro che è differente a seconda del sistema operativo utilizzato.

Sui sistemi Windows, il worm crea il file drop.bad, che viene poi spostato all'interno del file system.ini del software di chat mIRC (se presente sul Pc). Inoltre crea badbunny.js, un file che se eseguito si replica all'interno di altri Javascript.

Sui sistemi Linux, il worm crea lo script di XChat badbunny.py, oltre al file badbunny.pl che infetta altri file in Perl.

Sui sistemi Mac Os, il worm crea uno script Ruby (badbunny.rb oppure badbunnya.rb).

Gli script vengono utilizzati per replicare il virus, oltre a tentare di trasferire via DCC (un protocollo usato su IRC) il file badbunny.odg.

Il virus worm non è stato classificato come molto pericoloso, e attualmente non se ne conosce la diffusione; pare che gli autori abbiano inviato il worm direttamente ai laboratori Sophos. Graham Cluley, consulente tecnico senior dell'azienda, ha commentato che probabilmente autori di virus più "motivati" finanziariamente non avrebbero incluso un'immagine scabrosa e avrebbero scelto un software più diffuso di OpenOffice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Dici ? Le notizie di ENRON (bella, invincibile, ecc.) erano date da società della stessa risma; Caso strano dopo il "botto" le stesse società dicevano che non era vero malgrado le prove davanti al giudice. Può anche darsi che abbiano ricopiato (niente di più facile) la notizia da altri ... Ma se controlli bene queste... Leggi tutto
24-5-2007 20:05

Non mi pare che i tizi di Sophos siano a libro paga Microsoft, se e' a loro che ti riferivi... Leggi tutto
24-5-2007 09:30

Giusto... Mi sembra che più di programmatori si tratti di SERVIZI STAMPA pagati dalla MS per diffondere notizie che un utonto crede vere. anche se patetiche per esperti nel settore, raggiungono lo scopo malefico dato che l'utonza è 1000 volte tanto. La Microsoft con l'acqua alla gola ??? Questo è il comportamento che effettuò anche la... Leggi tutto
24-5-2007 00:24

perl? si può sempre reinstallare! ma tù guarda se bisogna andare a rompere le uova nel paniere a openoffice; come se zio bill non dà già abbastanza rogne. per mè a creare il virus è stato qualcuno della microsoft o compagnia bella; infatti per windows la minaccia è seria; invece per linux è più minaccioso il gatto che cammina sulla... Leggi tutto
23-5-2007 21:27

Infatti! Un conto è un virus vero e proprio che penetra in modo subdolo nel computer e lo infetta; un altro conto è una roba come quella descritta nell'articolo. Solo un pollo può: 1) scaricare un documento denominato badbunny.odg; 2) aprirlo con openoffice in modo che venga creato lo script badbunny.py e badbunny.pl; 3) lanciare... Leggi tutto
22-5-2007 22:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1782 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics