Videoconferenza a 360 gradi con zio Bill

Microsoft ha presentato Round Table, una speciale webcam panoramica con sistema automatizzato che sposta l'obiettivo verso chi parla più forte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2007]

videocamera

Benché il mercato sia già saturo di prodotti per la videoconferenza, gli utenti in autunno avranno a disposizione una possibilità di scelta in più a un prezzo tutto sommato competitivo.

Il colosso di Redmond metterà infatti in commercio la Round Table, cioè una telecamera panoramica con possibilità di rotazione a 360 gradi che potrà essere piazzata ovunque e persino al centro della sala di riunione.

L'innovazione consiste nella capacità di "capire" in tempi brevi dove sono sedute le persone per zoomare su coloro che prendono la parola e nel contempo di evitare, per mezzo di un sistema di riconoscimento delle sagome, di puntare l'obiettivo su una sedia vuota.

Senza eccessivi voli di fantasia, sono immaginabili scenari in cui il sistema di ripresa dalle sale riunioni del management sarà installato sui set televisivi, giacché il sistema elimina cavi e varie difficoltà operative e di microfonatura.

Il prezzo base è di circa 3.000 euro, oltre la licenza software valida per una sala con 25 posti a sedere, che dovrebbe aggirarsi sui 200 euro per anno; tutto sommato uno scotto assai limitato da pagare viste le semplificazioni che comporta.

Peccato che nel sistema sia stata implementata un'utilità di cui non si sente proprio la necessità, e cioè di indirizzare preferenzialmente l'obiettivo verso chi "parla più forte". La mancanza di fair play dalle riunioni condominiali pian piano si è trasferita dappertutto, e principalmente in televisione dove ormai le trasmissioni non "gridate" si contano sulla dita di una mano.

Sarebbe perciò auspicabile che -almeno nell'uso televisivo- al superamento di un certo numero di decibel audio e video si stacchino automaticamente, senza cioè alcun intervento esterno al sistema. Sarebbe un perfetto "auto moderatore", che intervenga a beneficio degli spettatori salvaguardando anche il decoro personale degli intervenuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

:D Infatti, come la maggior parte degli utenti, utilizzo i prodotti MicroSoft (per vari motivi) anche se quando posso utilizzo anche Linux (che purtroppo conosco poco). Anche se li uso però riconosco che ci sono dei problemi e li critico, come critico i problemi (pochi) che ho avuto con Linux
11-6-2007 12:28

Eh, facile a dirsi "se li conosci li eviti" Quanti docenti "antipatici" sei riuscito ad evitare? Meglio vedere se riesci a tagliarti la fetta buona della torta lasciando da parte quel che non ti piace. Leggi tutto
11-6-2007 12:10

Appunto, era un sistema di videoconferenza degli anni '90, in tecnologia ISDN se non sbaglio. E sembrava già un miracolo. Leggi tutto
11-6-2007 12:04

vi|de|o|lèn|to s.m. TS telecom., sistema di trasmissione televisiva per mezzo di cavi telefonici, e perciò a velocità rallentata, di programmi e di dati provenienti da banche dati, utilizzato per sistemi di controllo (ad es. del traffico), per teleconferenze e sim. (dal De Mauro) Leggi tutto
11-6-2007 03:25

Perchè ovviamente è maggiore l'antipatia. E poi ci sono sempre dei dubbi che la MS faccia qualcosa di buono (a parte economicamente per se stessa) visto che dopo il lancio dei vari prodotti è un continuo ricorrere a patch, ecc. :wink: Leggi tutto
10-6-2007 23:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2156 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics