L'ombrello biodegradabile

Un piccolo riparo anche per lo sviluppo sostenibile: un parapioggia ecologico e interamente biodegradabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2008]

melt

Ecco un parapioggia che vorremmo vedere appeso al braccio di qualche parlamentare... ovviamente, non per fare il classico "gesto dell'ombrello", ma per dare un segnale diverso in merito alla ecocompatibilità, di cui tutti parlano senza forse aver ben chiaro in cosa consista e come si possa realizzare, magari partendo dalle piccole cose.

A vederlo, il parapioggia non sembra elegante in modo particolare, anzi; ma poiché le battaglie parlamentari ormai si combattono a suon di striscioni o peggio, questo sarebbe il male minore. Sembrerebbe avere invece un mucchio di qualità, almeno per chi restringe il dibattito all'ambiente e alle sue problematiche.

Per prima cosa è interamente biodegradabile, essendo composto solo da materiali derivati dall'agricoltura, che in breve tempo si dissolveranno senza lasciar traccia. La tela è un composto vegetale impermeabilizzato con prodotti naturali, mentre la struttura è in bambù o cartone indurito; potrebbe essere utilizzato -ovviamente di idonee dimensioni e colori- anche per riparare dal sole estivo.

Stando al fabbricante, sono stati eleminati i meccanismi fragili e complicati tipici degli ombrelli, rimpiazzandoli con un "intuitivo sistema a tenditori", ma non è solo la descrizione a lasciare perplessi; infatti non viene comunicato il costo, il che lascia supporre non sia alla portata di tutte le tasche.

Roba da politici, appunto; anche perché a giudicare dal nome potrebbe sciogliersi al primo temporale inzaccherando chi lo porta e i suoi vicini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics