Google si arrende alle esigenze commerciali

Dopo aver esplicitamente criticato Yahoo! per le "soffiate" al governo di Hu Juntao, ora si allea con il maggior portale Internet della Cina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2007]

google

Si vede che durante la visita di un annetto fa del presidente cinese negli USA, non ci sono stati contatti solo con Gates e Bush (eh sì, prima gli affari e poi la politica) visto che Google dopo aver lanciato l'anno scorso la versione localizzata del suo portale, ha concluso un accordo con Sina.com, il principale portale e fornitore di contenuti mediatici di quella nazione, che conta oltre 145 milioni di accessi alle sua pagine web.

L'accordo prevede una joint venture in materia di "ricerca, attualità e pubblicità" secondo le notizie rilasciate dai responsabili cinesi; ma l'intenzione di Google sarebbe di espandersi ulteriormente perché gli analisti stimano che -restando costante il tasso di crescita economica- entro il 2010 la ricerca tramite internet potrebbe generare un fatturato di poco inferiore a 600 milioni di dollari.

Ovviamente tutto ha un prezzo e Google non fa eccezione, avendo già dovuto imporsi una sorta di autocensura guidata dall'alto ed espungere qualsiasi referimento ai siti per qualche motivo invisi al governo cinese; si vedrà in seguito se i nuovi accordi hanno fatto anche lievitare i prezzi in termini di indipendenza.

Anche in patria del resto Google comincia a non aver vita facile. Intanto il Wall Street Journal ha rivelato che le doglianze di Mountain View contro Microsoft -accusata tramite Windows Vista di voler monopolizzare intenzionalmente le risorse internet altrimenti già disponibili in rete- sono state respinte in quanto i contenuti del sistema operativo non limiterebbero le scelte del consumatore finale; in particolare, stando al New York Times, sarebbe stato proprio il responsabile dell'antitrust presso il Dipartimento di Giustizia a esprimersi favorevolmente al rigetto delle pretese di Google.

Ma c'è anche di peggio: secondo un recentissimo rapporto, l'istituto londinese Privacy International condanna senza mezzi termini Google perché -in rapporto alla sua importanza sull'Internet tra i motori di ricerca- porrebbe serie minacce alle libertà individuali mediante la raccolta sistematica dei dati degli utenti, la riservatezza dei quali è troppo sfumata per essere accettabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2738 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics