L'inchiesta giudiziaria e il blackout di Elitel

All'origine del distacco del provider c'è un cambiamento di politica di Telecom Italia, dopo l'apertura dell'inchiesta della magistratura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2007]

La magistratura ha aperto un'inchiesta sul fallimento di alcune società telefoniche a causa di un indebitamento troppo forte nei confronti di Telecom Italia; risulta indagato il responsabile della divisione Wholesale dell'azienda Alessandro Tallotta, insieme ai suoi più stretti collaboratori, anch'essi dirigenti della stessa linea aziendale.

In concomitanza dell'apertura dell'inchiesta, con relativi provvedimenti di garanzia, a carico di questi manager Telecom indagati, l'ex monopolista avrebbe distaccato la rete di Elitel, un'azienda telefonica sospesa dalla quotazione nella Borsa di Londra a causa della sua difficile situazione finanziaria. Si tratta di notizie di cui la stampa italiana si è scarsamente occupata, con poche eccezioni sulla Rete, come ad esempio il blog di Alessandro Longo.

E' possibile ipotizzare una correlazione stretta fra le due vicende: Telecom accusata di una politica del credito "facile" verso i suoi concorrenti fino al concorso in bancarotta fraudolenta e un provvedimento di distacco, che sta coinvolgendo decine di migliaia di utenti Elitel (circa 400.000), mettendo in pericolo qualche centinaio di posti di lavoro, segno di una politica più rigorosa nei confronti dei clienti (e concorrenti) di Telecom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

.roberto.
aggiornamento Elitel / Vive la vie Leggi tutto
26-10-2007 18:26

{Alex}
Blackout Elitel Leggi tutto
10-7-2007 13:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1997 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics