L'inchiesta giudiziaria e il blackout di Elitel

All'origine del distacco del provider c'è un cambiamento di politica di Telecom Italia, dopo l'apertura dell'inchiesta della magistratura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2007]

La magistratura ha aperto un'inchiesta sul fallimento di alcune società telefoniche a causa di un indebitamento troppo forte nei confronti di Telecom Italia; risulta indagato il responsabile della divisione Wholesale dell'azienda Alessandro Tallotta, insieme ai suoi più stretti collaboratori, anch'essi dirigenti della stessa linea aziendale.

In concomitanza dell'apertura dell'inchiesta, con relativi provvedimenti di garanzia, a carico di questi manager Telecom indagati, l'ex monopolista avrebbe distaccato la rete di Elitel, un'azienda telefonica sospesa dalla quotazione nella Borsa di Londra a causa della sua difficile situazione finanziaria. Si tratta di notizie di cui la stampa italiana si è scarsamente occupata, con poche eccezioni sulla Rete, come ad esempio il blog di Alessandro Longo.

E' possibile ipotizzare una correlazione stretta fra le due vicende: Telecom accusata di una politica del credito "facile" verso i suoi concorrenti fino al concorso in bancarotta fraudolenta e un provvedimento di distacco, che sta coinvolgendo decine di migliaia di utenti Elitel (circa 400.000), mettendo in pericolo qualche centinaio di posti di lavoro, segno di una politica più rigorosa nei confronti dei clienti (e concorrenti) di Telecom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

.roberto.
aggiornamento Elitel / Vive la vie Leggi tutto
26-10-2007 18:26

{Alex}
Blackout Elitel Leggi tutto
10-7-2007 13:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics