Facebook fa gola a tutti ma non si concede a nessuno

Corteggiato dai vari Yahoo, Microsoft e ora Google, il social network del momento respinge ogni proposta di acquisizione e mantiene la propria indipendenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2007]

network

Le valutazioni di Facebook, il social network voluto e creato da Mark Zickerberg, risentono sia delle origini (il programma era inizialmente riservato agli studenti di Harvard e poi esteso al circuito di altri atenei) sia delle odierne valutazioni di carattere prettamente commerciale che fanno ipotizzare una prossima quotazione in Borsa, anche se i danni prodotti dall'aspetto peggiore delle new economy pesano ancora sui ricordi e le tasche di molti e consigliano cautela.

D'altra parte secondo gli analisti le fortune del sistema, cresciute vertiginosamente dopo essere uscito dall'ambito universitario, si rifanno proprio al modello culturale e al bacino di interessi per cui è stato creato, notoriamente con una disponibilità finanziaria superiore alla media e indirizzato a tipologie di spesa abbastanza individuabili.

Per contro, la diffusione appare piuttosto a macchia di leopardo e si presenta statisticamente maggiore in Canada piuttosto che negli States; in ogni caso si tratta di un settore in cui Google non è ancora in grado di dettare regole, per cui le ricorrenti voci di acquisizioni o collaborazioni dovrebbero avere un qualche fondamento.

Le parti interessate tuttavia sorridono e tacciono, se si esclude una modesta joint venture con Microsoft che riguarderebbe la fornitura di spot pubblicitari; quanto a Sergey Brin, uno dei cofondatori di Google, ha detto soltanto che una "collaborazione" tra le aziende non sarebbe da escludersi ma che ha comunque la convinzione che Facebook intenda sviluppare il suo business con le sue sole forze.

Il mercato sembra premiare quest'ipotesi, con un tasso di crescita del 15% al mese e circa 30 milioni di utenti, cioè circa un terzo del più affermato (ma assai più anziano) Myspace; il che fa anche comprendere come Microsoft sarebbe stata felice di vedersi accettata l'offerta a suo tempo avanzata, corrispondente a circa 4 miliardi e mezzo di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

il vero fine di facebook Leggi tutto
15-1-2009 15:16

più e altro, se non fosse ot, sarebbe bello svolgere una ricerca su "quanto l'impegno lavorativo degli iscritti è calato da quando sono iscritti sul facebook" io mi sono anche iscritta all'apposito gruppo "anche io tra facebook e msn oggi non ho combinato nulla" :lol: :lol: :lol: e se penso che questo è un... Leggi tutto
13-1-2009 20:20

la pubblicità ingannevole e fastidiosa su FB e altri siti Leggi tutto
1-1-2009 15:37

basta che vai su applications e cancelli l'applicazione. Leggi tutto
31-12-2008 14:25

Certo celestia, posso capire ma se io accetto zoosk come ho fatto, non c'era nulla prima che mi diceva che si trattasse di trova anime gamelle, però una volta accertato a visto, non gli ho dato le mie credenziali e con la conseguenza che a ogni accesso mi dice di mettere i miei dati su zoosk perchè mi son perso 1-2 o 3 occasioni. Come... Leggi tutto
31-12-2008 14:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4386 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics