La 3 è troppo cara nel recesso

Il gestore mobile aumenta a settembre le tariffe; è possibile disdire immediatamente il contratto, come per gli altri gestori, ma 3 fa pagare troppo di penale e per questo motivo è stata denunciata all'Authority.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2007]

Foto di Sanja Gjenero

A settembre scatterà l'aumento delle tariffe del gestore mobile 3: è un aumento comunicato via Sms a tutti gli utenti che avrebbero il diritto, come ha deciso l'Authority, in caso di modifica unilaterale delle tariffe, di disdire il contratto con 3 e passare a un altro gestore, non pagando alcuna penale e portandosi dietro il credito residuo.

Tutto questo vale per Tim, Vodafone e Wind ma ha un valore molto relativo, anzi quasi zero, per i clienti del gestore mobile 3 che, essendo legati al cosidetto "telefonino bloccato", cioè utilizzabile solo con la Simcard di 3, se vogliono farselo sbloccare devono pagare cifre salatissime, per cui sarebbero costretti a subire gli aumenti tariffari senza alternative.

Per questo l'associazione dei consumatori Adiconsum ha denunciato 3 all'Authority che ora dovrà prendere una decisione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

:shock: :shock: :shock: :shock: non credo ai miei oki :!: :!: :!: Vuoi dirci ke... per non farli affogare... dobbiamo farci mangiare dai pesci??? Se invece di alzare le tariffe, facessero delle tariffe VANTAGGIOSE vedrai che in molti passerebbero dall'attuale gestore a loro.... ci guadagnerebbero in quantità... come fanno i... Leggi tutto
27-7-2007 12:22

si', ma teniamo anche conto della posizione assolutamente svantaggiata di compagnie come 3 e wind rispetto agli altri due colossi. o vogliamo tornare al monopolio (o duopolio) di vodatim? il decreto bersani ha inevitabilmente rappresentato un problema molto piu' grave per i due operatori minori, risultando invece quasi ininfluente per i... Leggi tutto
27-7-2007 11:12

...ha fatto bene l'adiconsum!!! :evil: :evil: come al solito basta un buchino per aprirsi un varco nel muro che... tutti subito sweguono la strada e... anzi cercano di allargare il buco!!! :twisted: dovrebbero subire la stessa sorte di wind... Parlando con un amico che lavora al call center di wind, lo stesso mi diceva che da... Leggi tutto
27-7-2007 10:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics