La 3 è troppo cara nel recesso

Il gestore mobile aumenta a settembre le tariffe; è possibile disdire immediatamente il contratto, come per gli altri gestori, ma 3 fa pagare troppo di penale e per questo motivo è stata denunciata all'Authority.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2007]

Foto di Sanja Gjenero

A settembre scatterà l'aumento delle tariffe del gestore mobile 3: è un aumento comunicato via Sms a tutti gli utenti che avrebbero il diritto, come ha deciso l'Authority, in caso di modifica unilaterale delle tariffe, di disdire il contratto con 3 e passare a un altro gestore, non pagando alcuna penale e portandosi dietro il credito residuo.

Tutto questo vale per Tim, Vodafone e Wind ma ha un valore molto relativo, anzi quasi zero, per i clienti del gestore mobile 3 che, essendo legati al cosidetto "telefonino bloccato", cioè utilizzabile solo con la Simcard di 3, se vogliono farselo sbloccare devono pagare cifre salatissime, per cui sarebbero costretti a subire gli aumenti tariffari senza alternative.

Per questo l'associazione dei consumatori Adiconsum ha denunciato 3 all'Authority che ora dovrà prendere una decisione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

:shock: :shock: :shock: :shock: non credo ai miei oki :!: :!: :!: Vuoi dirci ke... per non farli affogare... dobbiamo farci mangiare dai pesci??? Se invece di alzare le tariffe, facessero delle tariffe VANTAGGIOSE vedrai che in molti passerebbero dall'attuale gestore a loro.... ci guadagnerebbero in quantità... come fanno i... Leggi tutto
27-7-2007 12:22

si', ma teniamo anche conto della posizione assolutamente svantaggiata di compagnie come 3 e wind rispetto agli altri due colossi. o vogliamo tornare al monopolio (o duopolio) di vodatim? il decreto bersani ha inevitabilmente rappresentato un problema molto piu' grave per i due operatori minori, risultando invece quasi ininfluente per i... Leggi tutto
27-7-2007 11:12

...ha fatto bene l'adiconsum!!! :evil: :evil: come al solito basta un buchino per aprirsi un varco nel muro che... tutti subito sweguono la strada e... anzi cercano di allargare il buco!!! :twisted: dovrebbero subire la stessa sorte di wind... Parlando con un amico che lavora al call center di wind, lo stesso mi diceva che da... Leggi tutto
27-7-2007 10:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2452 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics