Microsoft apre un sito per agevolare lo sviluppo dell'open source

In molti si chiedono il perché di una mossa a sorpresa come l'apertura del sito Open Source at Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2007]

sun

Non molto tempo fa, Microsoft era stata accusata senza mezzi termini da Sun di esercitare una vera e propria azione terroristica nei confronti del software libero mediante le ricorrenti minacce di trascinare in tribunale per violazioni (presunte) di brevetti le software house che non sottoscrivono rapporti di collaborazione.

Ora sembrerebbe che i responsabili commerciali di Redmond abbiano in animo di cambiare completamente tattica.

Fatto sta che il responsabile della strategia commerciale Bill Hilf, in occasione dell'apertura del Open Source Convention che si è tenuta dal 23 al 27 luglio a Portland nell'Oregon, ha comunicato che Microsoft ha in corso l'apertura di un sito, raggiungibile dal suo portale internazionale, con l'intento di mettere in comunicazione collaborativa il software libero con le risorse del software proprietario.

Nessuna spiegazione è stata per altro fornita in merito a come e quando si potrebbero incontrare le rispettive risorse, né su che cosa alla fine dovrebbe uscire fuori dal cilindro di Zio Bill. Ma sono in molti a dubitare che l'offerta nasconda qualcosa di utile tranne che per Microsoft stessa.

Open Source at Microsoft, questo il nome del sito, dovrebbe affiancare altre offerte collaborative già esistenti, che sembrano messe lì apposta per garantire al padrone di casa un'occhiata tanto invasiva quanto interessata su quel che bolle in pentola nell'altrui open source e per avvantaggiare le realizzazioni sviluppate nei superprotetti laboratori di casa propria.

Se si tratti invece dell'antica tecnica del bastone e della carota, è ancora troppo presto per dirlo; del resto, la generica offerta di "poter utilizzare tecnologie proprietarie perché sia possibile addivenire a un successo condiviso" nulla svela sulle future tattiche del gigante americano.

Ma se bisogna trarre insegnamento dal passato, l'inutile contenzioso che ha rischiato di travolgere Sun sta lì a ricordare che Microsoft è una macchina per far soldi di livello planetario e che nel realizzare i propri intenti non si farà certo distrarre da quisquilie di tipo etico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Microsoft e l'Open Source Leggi tutto
30-7-2007 14:29

se non riesci a batterci alleati con noi! comunque dubito che facciano sul serio, più che altro questinone di immagine.
30-7-2007 10:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4459 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics