La RIAA fa marcia indietro sulla pirateria musicale

La potentissima associazione dei discografici pensa di alzare definitivamente la bandiera bianca, arrendendosi di fronte all'incalzare delle copie illegali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2007]

riaa

Secondo le ultime statistiche disponibili negli Stati Uniti, dal confronto tra le percentuali (stimate) dei brani protetti e tuttavia oggetto di copia, emerge un incremento di circa 15 punti percentuali del mese di aprile rispetto al medesimo periodo di quattro anni fa, quando iniziarono le azioni giudiziarie contro chi veniva pescato a effettuare download senza aver pagato le relative royalty.

La Recording Industry Association of America ha rilevato che le azioni giudiziarie sin qui promosse non hanno apportato particolari benefici patrimoniali agli autori, mentre di converso hanno generato animosità verso l'associazione e ripicche nei confronti degli autori.

Ne sono seguiti la disaffezione dei fan e i mancati introiti per tutti, senza per altro introdurre un'inversione di tendenza nell'acquisizione illegale.

Per questo motivo, d'accordo con gli associati, la RIAA - pur minacciando di proseguire sulla strada delle azioni giudiziarie - sta pensando a un'azione commerciale più aggressiva per riconquistare le simpatie dei giovani, riconoscendo che "l'industria discografica non è al passo con i tempi".

Sfrondate dalle circonlocuzioni e tradotte nel linguaggio di tutti i giorni, le ammissioni del rappresentante dell'associazione significano che sino a quel momento gli editori musicali ci avevano marciato, cosa di cui tutti erano del resto più che certi, ma che vista la mala parata potevano essere disposti a carcare un qualche genere di accordo.

Tuttavia, considerando i prezzi di vendita che ultimamente affliggono il settore, si dubita molto che una pur necessaria diminuzione dei prezzi dei CD e delle compilation possa arrivare a un livello tale da invogliare i consumatori più giovani.

I più giovani infatti sono quelli che più hanno dimestichezza col mezzo tecnico e quindi facilmente accedono in condizione di completa gratuità; inoltre sono anche la fascia di potenziali consumatori che ha più ridotte disponibilità di denaro.

Chissà se le conclusioni della potentissima associazione americana indurranno le consorelle europee a qualche ripensamento. Almeno per ora ne dubitiamo, se non altro perché statisticamente la vecchia Europa si adatta con qualche anno di ritardo al costume e alle innovazioni imposte dal neocolonialismo culturale di marca USA.

Non resta altro allora che confidare nella Corte di Cassazione, che da ultimo sembra aver dato importanti e positivi segni di risveglio, statuendo che le leggi vanno intese dinamicamente cioè seguendo le abitudini e l'evoluzione sociale e non più solo applicando letteralmente e grammaticalmente il senso delle norme.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ciao ragazzi Che grande notizia
14-11-2008 17:15

Possono fermarne uno ma non possono fermarli tutti :wink:
12-8-2007 23:57

questa si che è un ottima notizia... finalmente l 'hanno capita... andate a colpire le organizzazioni criminali piuttosto! sono quelle che vi tolgono i soldi!
11-8-2007 11:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics