Il Torrent di Microsoft non prevede la condivisione

Secure Content Download avvantaggia solo zio Bill.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2007]

Foto di Enrico Corno

La farraginosità delle installazioni e degli aggiornamenti dei programmi Microsoft sono ben noti a tutti quelli che hanno avuto a che fare con la produzione di Zio Bill; tempi lunghissimi dovuti a una serie di controlli preventivi e successivi all'installazione, con relativa scrittura su settori del disco e ultimamente della Ram, irraggiungibili dalle comuni utility.

Conscia delle lamentela della clientela, è stata prodotta una nuova applicazione chiamata Secure Content Download, per ora in test soltanto con un paio di applicazioni ma che presumibilmente sarà presto estesa a tutti i programmi della Real Casa. Come d'uso per le cose più utili uscite dal sacco del gigante dell'informatica, si tratta di una rivisitazione delle altrui intuizioni che nello specifico assume le vesti dell'inventore del protocollo Torrent.

L'unica caratteristica che differenzia Secure Content dalla creatura di Bram Cohen è che i file, una volta scaricati, non potranno essere condivisi con gli altri utenti.

Lo sharing si limiterà a giovarsi della condivisione delle risorse tra le connessioni attive in quel momento per scaricare il medesimo file; in sostanza è un trucco per non sovraccaricare i server di Microsoft, polverizzando il medesimo download tra tutti gli utenti connessi in quel momento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2100 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics