Elton John delira sulla chiusura di Internet

Probabilmente deluso da un calo di vendite del suo ultimo disco, il cantante sibila contro Internet e ne auspica la chiusura per cinque anni "per vedere che sorta di arte viene prodotta in quel lasso di tempo".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2007]

Elton John

Negli anni '90, quando Internet stava lentamente iniziando a diffondersi, era sovente che qualche personaggio famoso demonizzasse la rete: a volte per pura ignoranza, altre volte perché in genere si teme quello che non si conosce, altre ancora perché in quegli anni era facile guadagnare consensi in questo modo.

Oggi che tutti utilizzano Internet queste prese di posizioni retrograde sono molto più rare e uscirsene con una sparata come quella di Elton John sull'opportunità di chiudere Internet per cinque anni "per vedere che cosa succede" è assolutamente fuori luogo e l'effetto.

La star sostiene che a causa di Internet non si socializza più, si esce poco di casa e la qualità della musica è peggiorata: secondo Elton John, mentre negli anni '70 i pochi album che uscivano ogni settimana erano generalmente di buona qualità, oggi lo stesso numero di buoni dischi esce in un anno.

E allora bisogna scendere in strada a protestare anziché scrivere sui blog: questa la tesi del cantante tecnofobo, che arriva ad auspicare la chiusura della Rete per cinque anni come esperimento per vedere l'evoluzione dell'arte in quel lasso di tempo.

Elton John nella sua intervista al quotidiano Sun (che probabilmente verrà smentita nei prossimi giorni) non fa cenni al peer to peer e alle nuove tecnologie per la copia dei brani musicali, contro cui si era già accanito in passato, promuovendo azioni legali contro i siti di file sharing. Secondo sir John infatti sarebbero questi i motivi del calo di vendite dei suoi dischi.

Intanto da alcuni mesi più di trenta album di Elton John (praticamente tutta la sua discografia) sono disponibili in rete su iTunes, per un totale di oltre quattrocento brani.

Anche l'ultimo suo concerto è stato trasmesso in streaming sulla grande rete e i ricavi della star da questo media sono elevatissimi. Un po' più di coerenza avrebbe giovato, forse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Vero, ed appoggio in pieno. Tanto per dirne una, grazie ai Forum nell'arco di 4-5 anni da ignorantone quale ero, non sapevo nemmeno come si montasse una ventola. Adesso, sono in grado di assemblarmi un pc. E poi dicono che non si impara nulla da Internet.... Chiedo scusa se sono andato OT, ma proprio questa la dovevo dire, scusatemi.... Leggi tutto
14-10-2007 20:35

{Gianni}
Stupidaggine galattica...d'autore Leggi tutto
17-8-2007 01:19

Io propongo invece di obbligarlo a usare Internet almeno 4 ore al giorno per 5 anni, senza vedere un pianoforte (manco una pianola) e con il divieto anche di canticchiare sotto la doccia. Non ho idea di che arte verrà prodotta in un tale buio periodo, ma sono pronto ad affrontare il pericolo... :ahrahr: :ahrahr: :ahrahr:
14-8-2007 16:48

si, ma perchè non si affidano a professionisti seri per la progettazione, la realizzazione e la verifica degli impianti elettrici... :wink: ...o perchè non usano un buon impianto contro la folgorazione... a proposito, posso cominciare a distribuire biglietti da visita???... :twisted: Leggi tutto
9-8-2007 13:47

oltre a chiudere internet, sarebbe carino interrompere la fornitura di corrente elettrica per qualche tempo. sapete quanta gente muore ogni anno per colpa della corrente elettrica? :malol: :malol: :malol:
9-8-2007 10:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2984 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile