Elton John delira sulla chiusura di Internet

Probabilmente deluso da un calo di vendite del suo ultimo disco, il cantante sibila contro Internet e ne auspica la chiusura per cinque anni "per vedere che sorta di arte viene prodotta in quel lasso di tempo".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2007]

Elton John

Negli anni '90, quando Internet stava lentamente iniziando a diffondersi, era sovente che qualche personaggio famoso demonizzasse la rete: a volte per pura ignoranza, altre volte perché in genere si teme quello che non si conosce, altre ancora perché in quegli anni era facile guadagnare consensi in questo modo.

Oggi che tutti utilizzano Internet queste prese di posizioni retrograde sono molto più rare e uscirsene con una sparata come quella di Elton John sull'opportunità di chiudere Internet per cinque anni "per vedere che cosa succede" è assolutamente fuori luogo e l'effetto.

La star sostiene che a causa di Internet non si socializza più, si esce poco di casa e la qualità della musica è peggiorata: secondo Elton John, mentre negli anni '70 i pochi album che uscivano ogni settimana erano generalmente di buona qualità, oggi lo stesso numero di buoni dischi esce in un anno.

E allora bisogna scendere in strada a protestare anziché scrivere sui blog: questa la tesi del cantante tecnofobo, che arriva ad auspicare la chiusura della Rete per cinque anni come esperimento per vedere l'evoluzione dell'arte in quel lasso di tempo.

Elton John nella sua intervista al quotidiano Sun (che probabilmente verrà smentita nei prossimi giorni) non fa cenni al peer to peer e alle nuove tecnologie per la copia dei brani musicali, contro cui si era già accanito in passato, promuovendo azioni legali contro i siti di file sharing. Secondo sir John infatti sarebbero questi i motivi del calo di vendite dei suoi dischi.

Intanto da alcuni mesi più di trenta album di Elton John (praticamente tutta la sua discografia) sono disponibili in rete su iTunes, per un totale di oltre quattrocento brani.

Anche l'ultimo suo concerto è stato trasmesso in streaming sulla grande rete e i ricavi della star da questo media sono elevatissimi. Un po' più di coerenza avrebbe giovato, forse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Vero, ed appoggio in pieno. Tanto per dirne una, grazie ai Forum nell'arco di 4-5 anni da ignorantone quale ero, non sapevo nemmeno come si montasse una ventola. Adesso, sono in grado di assemblarmi un pc. E poi dicono che non si impara nulla da Internet.... Chiedo scusa se sono andato OT, ma proprio questa la dovevo dire, scusatemi.... Leggi tutto
14-10-2007 20:35

{Gianni}
Stupidaggine galattica...d'autore Leggi tutto
17-8-2007 01:19

Io propongo invece di obbligarlo a usare Internet almeno 4 ore al giorno per 5 anni, senza vedere un pianoforte (manco una pianola) e con il divieto anche di canticchiare sotto la doccia. Non ho idea di che arte verrà prodotta in un tale buio periodo, ma sono pronto ad affrontare il pericolo... :ahrahr: :ahrahr: :ahrahr:
14-8-2007 16:48

si, ma perchè non si affidano a professionisti seri per la progettazione, la realizzazione e la verifica degli impianti elettrici... :wink: ...o perchè non usano un buon impianto contro la folgorazione... a proposito, posso cominciare a distribuire biglietti da visita???... :twisted: Leggi tutto
9-8-2007 13:47

oltre a chiudere internet, sarebbe carino interrompere la fornitura di corrente elettrica per qualche tempo. sapete quanta gente muore ogni anno per colpa della corrente elettrica? :malol: :malol: :malol:
9-8-2007 10:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4269 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics