Rosy Bindi uccide l'Sms politico

Dopo la protesta di Rosy Bindi, che non aveva mai autorizzato la raccolta di fondi, 3 chiude la campagna degli Sms per finanziare il Pd.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2007]

scheda

In Italia per molto tempo i partiti politici e i loro amministratori hanno cercato di convincere i manager delle società di telefonia mobile a permettere di raccogliere fondi per le campagne elettorali attraverso messaggini, sistema oramai collaudato con successo per motivi umanitari dalle grandi e piccole associazioni di volontariato italiane.

I politici non c'erano mai riusciti finche' Novari, amministratore delegato di 3, ha deciso di mettere a disposizione dei candidati alla segreteria del nascituro Partito Democratico gli Sms per piccoli contributi. un E' modo per 3 di farsi pubblicità, ma un grande aiuto per quei candidati, minori e nuovi, che non dispongono come Veltroni di una forte visibilità mediatica e di un fortissimo apparato al servizio della propria candidatura.

Adesso pero' 3 ha deciso di chiudere questa campagna di raccolta dei fondi e di restituire ai clienti che hanno già inviato un Sms i soldi raccolti. La motivazione è la protesta di uno dei candidati alla segreteria del Pd, la battagliera Rosy Bondi, che nega di aver dato mai il prorio consenso alla raccolta di fondi a proprio favore. Per questo 3 ha deciso, con una decisione discutibilissima, di non raccogliere più i soldi via Sms nemmeno per gli altri candidati.

La protesta della Bindi è in effetti un po' tardiva e rischia di sfavorire i candidati meno noti e danarosi. Ma forse e' coerente con l'impegno che la Bindi stessa ha chiesto a Veltroni di non utilizzare completamente il tetto massimo di spese consentito ai candidati. Veltroni da una parte aveva rispettato la richiesta, formalmente, e dall'altra l'aveva aggirata, con la pubblicità sui giornali al proprio libro.

Un fatto è certo: dopo questa esperienza ne' 3 ne' gli altri gestori si avventureranno più sulla strada della raccolta di fondi per partiti via messaggino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Franz}
Meno male che e' andata cosi'. Ne abbiamo gia' abbastanza nelle caselle di mail, di quella robaccia!!!!
10-9-2007 13:23

{pippolo}
meno male Leggi tutto
7-9-2007 22:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1624 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics