Le email riservate del gruppo anti-pirateria circolano sul Torrent

Circola un file con le tecniche utilizzate da un'organizzazione antipirateria per rintracciare i condivisori, completa di i siti esca e di file trappola diffusi ad arte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2007]

teschio

L'organizzazione anti-pirateria MediaDefender, la meno amata dal popolo del peer to peer, ora rischia grosso. Più di 6.000 email interne e riservatissime fra impiegati e dirigenti sono state trafugate e diffuse attraverso BitTorrent (e successivamente altri sistemi peer to peer).

I testi contengono dettagliatamente le tecniche e i sistemi usati dall'organizzazione per rintracciare i condivisori, ma anche i siti esca e i file trappola messi on line con il solo scopo di scoraggiare i download, completi di indirizzi IP e email.

Il responsabile di questa clamorosa fuga di notizie è un gruppo che si definisce MediaDefender-Defenders, ossia quelli che ci difendono da chi si erge a difensore dei media.

Insieme all'archivio contenente le email si può trovare un file di testo che spiega: "Distribuendo queste email speriamo di garantire la privacy e l'integrità personale di tutti gli utenti del peer to peer".

Dalla corrispondenza si scopre che il noto sito MiiVi, come si era già ipotizzato in precedenza, è un portale gestito sempre da MediaDefender e utilizzato per rintracciare i download pirata.

E' difficile immaginare le conseguenze di questa faccenda, ma di sicuro l'azienda non si risolleverà presto dal danno di immagine subito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

non sono utilizzatore di file .torrent tanto meno del programma, per fortuna che ci diamo una mano fra noi.....utilizzatori di P2P.
9-10-2007 22:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics