Gli eredi di Zio Bill ci riprovano a partire dalla Francia

La Piovra di Redmond non si smentisce e, cacciata dalla porta, cerca di rientrare dalla finestra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2007]

polpo

In attesa del giudizio definitivo di Bruxelles, o forse perché alcuni giudici in quota francese si sono recentemente dimostrati possibilisti nella querelle che attualmente contrappone Microsoft all'Unione Europea, gli eredi di Zio Bill dopo aver strizzato un occhio ai parlamentari nostrani hanno iniziato a fare cenni e ammiccamenti anche ai cugini d'oltralpe.

Infatti Steve Ballmer in persona è volato in Francia dove - fatte le debite riverenze all'Assemblea Nazionale, cioè l'omologa della nostra Camera dei Deputati - ha chiesto di essere ascoltato dai membri di un gruppo di studio ed esperti di Internet organizzato da parlamentari di area UMP, che poi sarebbe la compagine che ha portato Sarkozy alla presidenza.

Vestendo la pelle dell'agnello, il direttore generale di Microsoft ha affermato che si sottometteranno alle disposizioni vigenti, poiché "le leggi sono fatte dai governi e non dalle multinazionali".

Scordandosi quindi di aver di recente definito Linux come un cancro, ha anche finto di non sapere che tutti i parlamentari francesi da settembre in avanti hanno postazioni e personal funzionanti sotto Ubuntu e ha ribadito che "esiste un nuovo modello economico portato avanti da persone che lavorano in sinergia per creare prodotti innovativi".

Per chi ci crede, è la promessa di lavorare in futuro esclusivamente per il bene e il progresso dell'umanità e in particolare per la dolce Francia, mentre ancora pende il ricorso avverso la sentenza di condanna e relativa irrogazione di sanzioni per abuso di posizione dominante in ambito europeo.

Per convincere tutti delle sue buone intenzioni e soprattutto di aver cambiato stile commerciale, Ballmer ha promesso il cofinanziamento di un laboratorio presso l'Istituto nazionale di ricerca Informatica e Automazione (INRIA), un partenariato con il prestigioso Istituto di studi politici dell'Exagone per costituire due cattedre di cui una, manco a dirlo, sulla "regolamentazione della proprietà intellettuale".

Il bello è che qualcuno disposto a crederci si trova sempre; nel caso specifico alcuni deputati di area socialista che hanno affermato di preferire il contatto diretto alle manovre di corridoio di Bruxelles, e di attendersi "risultati nel campo della interoperabilità e compatibilità dei sistemi, visto che Microsoft si è resa conto di non essere padrona del mondo."

Almeno per ora quelli di Redmond se la sono cavata con poco, cioè con chiacchiere e qualche promessa di cofinanziamento a istituzioni pubbliche. Insomma la copia fotostatica delle giaculatorie già sperimentate con successo dinanzi al nostro Parlamento un mesetto addietro.

E' davvero avvilente, specie per chi finge che sia cosa diversa da una svendita in liquidazione: una specie di stock di consensi al buonismo commerciale prossimamente in arrivo alla stazione di Bruxelles.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3190 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics