Bambini e teenager moltiplicano i rischi online

Il pericolo maggiore è avere in casa un minorenne che scarica musica da siti illegali, usa i social network o i messenger.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2007]

bimbi

E' noto che l'utilizzo di Internet da parte di bambini e teenager non sia completamente sicuro. Per esempio, l'83% dei giovani scarica musica, e il 64% usa siti per il download di musica illegale; e "digital music" è il termine di ricerca più rischioso su Internet.

Inoltre, alcuni studi hanno rilevato che oltre 70 milioni di consumatori utilizzano siti di social networking come MySpace e Facebook, e l'82% scarica file sconosciuti: un altro comportamento pericoloso.

Bambini e teenager sono anche tra gli utenti più assidui di applicazioni di Instant Messaging, le cui minacce sono aumentate del 79% nel 2007. Il 71% dei ragazzi dai 13 ai 17 anni ha ricevuto messaggi online da sconosciuti.

E' proprio con un occhio di riguardo alla sicurezza dei minori che McAfee ha presentato le nuove versioni dei propri prodotti di sicurezza consumer per il 2008: VirusScan Plus, Internet Security Suite e Total Protection.

Tutte queste applicazioni comprendono infatti il modulo Site Advisor, che informa su quali siti e link è sicuro effettuare ricerche, cliccare e navigare. Inoltre informa su cosa si può scaricare in modo sicuro, e quando è opportuno fornire i propri dati personali in sicurezza, senza che siti fraudolenti cerchino di rubare l'identità dell'utente. Nei risultati dei motori di ricerca vengono segnalati i siti "a rischio" (utilizzando sia il browser Internet Explorer, sia Firefox). I siti di phishing vengono bloccati.

La modalità Protected fornisce ai genitori strumenti importanti per la protezione dei minori, reindirizzando i bambini e i teenager (o qualsiasi altro utente) a una pagina sicura ogni volta che il computer sta per interagire con un sito pericoloso, sia attraverso la ricerca, la navigazione, i sistemi di messaggistica istantanea o la posta elettronica. La modalità Protected è protetta da password, consentendo ai genitori di controllare questa funzionalità.

VirusScan Plus è in vendita a 49,95 euro; Internet Security Suite a 69,95 euro; McAfee Total Protection a 89,95 euro. Tutti i prodotti comprendono tre licenze e pertanto si possono installare su fino a tre Pc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (3)

Credo che le ricerche servano ad insegnare ai bambini a documentarsi da soli e non imparare soltanto passivamente... chi non ha l'enciclopedia può andare in biblioteca, ora c'è anche la rete, secondo me questo è positivo. Non sono d'accordo con Vincenzo, non credo che le immagini porno abbiano effetti devastanti sul cervello, penso che... Leggi tutto
4-10-2007 18:27

Certo se si scambia Internet per una babysitter .... Leggi tutto
4-10-2007 10:25

pornografia su internet Leggi tutto
4-10-2007 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics