Framework Advertising, una pubblicità veramente invasiva

Un brevetto di Microsoft potrebbe cambiare radicalmente il modo di concepire e generare gli spot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2007]

La cara vecchia bacheca

Alcuni brillanti ricercatori in forza a Microsoft hanno brevettato un sistema di advertising pubblicitario veramente innovativo, l'Advertising Framework.

Nonostante si tratti solamente del deposito di un brevetto, le implicazioni di una possibile implementazione del sistema ivi descritto sono gravissime: l'Advertising Framework, infatti, prevede la gestione e la creazione di una pubblicità mirata direttamente sul computer dell'utente, generata a partire dai dati provenienti dal Pc stesso.

L'Advertising Framework, che non ha niente da invidiare ai migliori adware, è strutturato per carpire informazioni che vengono inviate in rete, processate e rispedite sul Pc sotto la forma (presumibilmente) di scintillanti banneroni.

La cosa veramente significativa è che l'Advertising Framework può pescare le informazioni da stringhe di testo, da Url, da email ma anche dai documenti dell'utente, dagli Mp3, dai podcast e (perché no?) dai messaggi di stato del Pc.

Come chiaramente specificato nei dettagli del brevetto, l'Advertising Framework altro non è che un'evoluzione del Social Context Monitor, ed è pensato per risolvere l'annoso problema che affligge gli inserzionisti, i quali pagano per una pubblicità che potrebbe non essere ben recepita dagli utenti. Infatti i sistemi di advertising on line possono fornire degli spot mirati esclusivamente sulla base dell'interazione degli utenti con le pagine web, e molto spesso gli inserzionisti pagano sulla base di un'impressione.

Invece con l'Advertising Framework, che dovrebbe risiedere sul Pc dell'utente, o essere parte del sistema operativo o ancora essere integrato in determinate applicazioni, si potrebbe aver certezza di fornire pubblicità realmente attinente ai gusti personali degli utenti, con le modalità e le tempistiche ritenute più consone dagli inserzionisti.

Viste le premesse, è ora di cominciare a pensare a un nuovo tipo di firewall, studiato non per impedire a malware, adware, virus e compagnia bella di entrare nel Pc, bensì per impedire ai dati personali di finire on line, a mettere in piazza interessi privati, desideri e aspirazioni di inconsapevoli websurfer.

Di questo passo, non sembrerà poi così balzano neppure prendere in considerazione l'ipotesi di munirsi di due Pc, per destinarne uno esclusivamente alla navigazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

ma non potrbbero pensare ad un metodo del tipo"sapere quante email sono state lette e quante cestinate, senza andare a frugare a "CHI" ha letto e chi ha cestinato direttamente???? :evil: no perche visto che c'è....alla MIA privacy ci tengo :roll:
9-10-2007 22:35

come no... peccato che linux non riconosca il chipset del mio modem, i miei masterizzatori dvd, la scheda video e tante altre piccole cose... praticamente gli piace solo il mio lettore di floppy (che è scassato da quel dì) se fosse così facile, nessuno userebbe windows. Leggi tutto
9-10-2007 21:28

Sì, ma per bstare secondo me non basterebbe: il fatto che ci siano alternative, non dovrebbe consentire ad chi produce un programma (o un sistema operativo) di utilizzare modalità di pubblicità così invasive. :x Leggi tutto
9-10-2007 19:05

{Vic}
E passare a linux? Leggi tutto
9-10-2007 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics