Il reggiseno che previene i tumori

Un segnale acustico avviserà del potenziale pericolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2007]

Foto di Arlen Roche

E' allo studio un reggiseno con una funzione davvero particolare, quella di prevenire i tumori al seno. Al momento attuale i ricercatori del Centro ricerca e innovazione dell'università di Bolton (UK) sono vicini a realizzare un primo prototipo, previsto per l'inizio del 2008. Il professor Elias Siores, che coordina la ricerca, ha affermato che il reggiseno potrà diagnosticare il cancro prima che il tumore si sviluppi e diffonda.

Per fare questo, il reggiseno intelligente sarà dotato di sensori in grado di rilevare i cambiamenti di temperatura sottocunatei, he avvengono quando il sangue confluisce in un nascente tumore. "Riuscendo a identificare le trasformazioni che emanano questo tipo di cambiamenti di calore", ha affermato il professore, "riusciremmo a diagnosticare il cancro precocemente".

Siores afferma che applicherà ai reggiseni delle speciali antenne per microonde, con la stessa tecnologia che viene utilizzata per determinare la posizione dei sottomarini e delle stelle più distanti. Un segnale acustico (oppure visivo) avvertirà del potenziale pericolo e della necessità di un controllo medico.

Alcuni medici sono scettici e sostengono che questo tipo di rilevazioni non sia affidabile, anche perché l'afflusso di sangue può aumentare anche a causa di infiammazioni o di tumori benigni. Inoltre le rilevazioni termografiche non possono sostituire metodi tradizionali come le mammografie e gli ultrasuoni. Su questo Elias Siores concorda, confermando però anche l'importanza di una diagnosi precoce.

Il sito Wired ironizza sul particolare del segnale acustico: se l'avviso suonasse durante una riunione di lavoro o un colloquio, la donna potrebbe alzarsi e dire: "Scusate devo andare: potrei avere un tumore".

Una simpatica blogger altrettanto ironicamente ha commentato: "Preferirei piuttosto avere un reggiseno che mi avvisi con un suono quando sono troppo ubriaca per giudicare le intenzioni di un uomo interessato a sfilarmelo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (4)

Penso anch'io che ci voglia ben più di un reggiseno per prevenire i tumori..non ultimo..non portare il reggiseno :lol: Leggi tutto
24-10-2007 15:29

Prevenire è la parola giusta? Leggi tutto
23-10-2007 01:28

condivido solo la parte della foto :sbav: mi ricorda quello che aveva fatto radunare sul tetto le donne del condominio per una mammografia satellitare, ovviamente si trattava di una burla! Leggi tutto
18-10-2007 16:26

l'invenzione è bella quanto la foto... :sbav: ........io non ho detto niente. Beneissimo, allora inventalo, invece di paròare a vanvera :wink: Leggi tutto
17-10-2007 12:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics