Ballmer: compreremo chi si occupa di Open Source

Il Ceo di Microsoft chiarisce la strategia nei confronti del software libero: comprare chi lo scrive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2007]

Foto di Sanja Gjenero

A Redmond sono sempre stati piuttosto sospettosi verso l'Open Source, quando non apertamente ostili. Com'è ormai arcinoto, per esempio, appena nel 2001 Steve Ballmer definiva cancerose le licenze del software libero.

Ultimamente, invece, il comportamento di Microsoft pare un po' schizofrenico. Una volta brevettano tutto il brevettabile e fanno dichiarazioni ottimistiche sul futuro, fingendo che l'Open Source non esista. La volta successiva, invece, fanno approvare all'Osi due licenze conformi agli standard dell'Open Source stesso.

Ora Steve Ballmer se ne esce con una dichiarazione in pieno stile Microsoft: se non li puoi battere, comprali, nella remota eventualità che diventino abbastanza potenti da battere te.

Durante il Web 2.0 Summit di San Francisco, infatti, il Ceo di Microsoft ha dichiarato: "Faremo delle acquisizioni di compagnie che sono costruite intorno a prodotti Open Source". Altrimenti "saremmo tagliati fuori dal mercato delle acquisizioni".

Quindi l'Open Source esiste e ha una qualche importanza; almeno questo è riconosciuto. Quanto segue, però, è piuttosto preoccupante.

Se vogliamo sopravvivere, pensano probabilmente alla Microsoft, con questo Open Source dobbiamo fare i conti. Anzi, se potessimo renderlo parte di noi, integrato, inoffensivo, persino utile, sarebbe perfetto.

Oltretutto, da tempo a Redmond vanno dicendo che Linux infrangerebbe parecchi brevetti di loro proprietà: una parte dell'Open Source non è quindi già, in un certo modo, "roba loro"?

Infine, la domanda più interessante riguarda ovviamente i possibili candidati all'acquisizione. Probabilmente le prime a essere "assimilate" saranno le piccole compagnie ma, dopo simili dichiarazioni, se fossimo dirigenti di Novell non dormiremmo sonni tranquilli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

mi viene in mente quell episodio dei simpson dove Homer crea una sua società con un nome assurdo e arriva bill in persona a "rilevare" la società.. distruggendo il suo bancone di lavoro! che mito Matt Groening!!
28-10-2007 16:01

Come si può anche lontanamente pensare di "far fuori" una "filosofia" come l'open source semplicemente comprando qualche società che opera nel settore? L'open source per definizione non può essere "comprato" e in ogni caso genera un mercato talmente grande che nessuna società si può permettere di acquisire... Leggi tutto
25-10-2007 07:25

Non edulcorerei eccessivamente la pillola: qui si tratta del tentativo di far fuori non solo e non tanto dei concorrenti, quanto di un'intera filosofia, antipodale alla propria. A parte il fatto che secondo me questa bramosia di denaro è ben misera e volgare per la specie umana e per le sue costruzioni socio-economiche, specie se... Leggi tutto
25-10-2007 00:54

Detto da Ballmer non sorprende! Leggi tutto
24-10-2007 23:26

Fagocitare o investire in una società potenzialmente utile e da cui trarre profitto? La MS non è un ente di beneficenza: se acquisce una società è perché rientra nei suoi interessi (economici).
24-10-2007 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4169 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics