OpenVMS compie 30 anni

Il glorioso sistema operativo creato da Dec nel lontano 1977 gode di ottima salute e festeggia il compleanno con "mamma" Hp.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2007]

Un computer VAX

Adesso si fa chiamare OpenVMS e naviga sventolando la bandiera di Hp, ma la sua storia è lunga e farà forse sobbalzare di nostalgia i cuori degli informatici più "anziani".

Il sistema operativo Vms compie 30 anni e, complici gli sforzi del suo nuovo padrone, sembra essere tornato a godere di buona salute; o, anche se forse qualcuno non lo conosce, è tuttora sviluppato e gode di buona fama.

Le sue origini sono legate a Vax, la prima macchina a 32 bit presentata nel 1977 dalla Digital Equipment Corporation; la sua nascita introdusse una innovazione importante, alla base dei sistemi operativi che usiamo ancora oggi: la memoria virtuale, ossia la capacità di gestire più Ram di quanta realmente disponibile. Questa caratteristica era così innovativa che il sistema che la rese disponibile venne battezzato in maniera tale da ricordarla: Virtual Memory System, in breve Vms.

Nato ufficialmente il 25 ottobre 1977, Vms continuò in seguito a crescere, guadagnando per esempio il proprio software di rete (DecNet) e il supporto ai nomi di file lunghi e nel 1989 si parlava di dotarlo di interfaccia grafica. Purtroppo, nello stesso periodo Dec iniziò ad affrontare i propri guai finanziari.

Nel 1991 Digital aderì allo standard Posix e cambiò il nome del sistema in OpenVms. Negli anni che seguirono l'evoluzione non cessò: venne aggiunto il supporto al TCP/IP e nel 1995 Vms passò a 64 bit, in una versione 7 pensata per il processore Alpha di Dec stessa.

I problemi di Dec continuarono e nel 1998 Compaq la assorbì, dando inizio al periodo buio di Vms. Fino al 2003, infatti, il suo sviluppo restò praticamente fermo. Poi, Hp si fuse con Compaq.

La Hewlett-Packard riprese il progetto OpenVms con nuovo vigore e lo dotò di diversi software Open Source, da Mozilla a Apache, da mySql a Samba.

A 30 anni dalla sua ideazione, Vms gode quindi di ottima salute e Hp si appresta a festeggiarne il compleanno con celebrazioni online, per le quali chiede anche il supporto degli utenti. Potrebbe essere un'ottima occasione per apprezzare un sistema operativo che ha davvero fatto la storia dell'informatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
Sempre giovane... Leggi tutto
15-11-2007 21:04

Nostalgia pura certo! Del resto il mito di un'età dell'oro sepolta in un remoto passato è connaturato con la natura del pensiero e della cultura "occidentale". Ma il sistema VM della IBM sulla serie 370 non è più o meno della stessa epoca? A chi la primogenitura?
25-10-2007 16:07

ah, che nostalgia Leggi tutto
25-10-2007 12:28

Grande Matteo, grazie per aver riportato alla ribalta un grande sistema operativo
25-10-2007 11:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (552 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics