Il collasso di Internet

Persi i dati di tutto il mondo dopo il Grande Crash di Internet. E naturalmente non c'è il backup.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2007]

Si tratta naturalmente di una finzione, ma questo video (in inglese) coglie alcuni aspetti su cui vale la pena riflettere. E non perdetevi i titoli che scorrono nella parte bassa!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

bè .... mi sembra qualcosa di molto serio che già Vinton Cerf prefigurò a gennaio di quest'anno :shock: Leggi tutto
4-11-2007 22:27

c'e' uno spot all'inizio (e anche uno alla fine)
4-11-2007 16:06

immagino come gli anziani o di chi non si serve del web commenterebbero di come non bisognava fidarsi di internet e anzi come avrebbero piacere di questa cosa... curioso il modo di riproduzione del video: prima 7 secondi, poi la barra riparte dall inizio e mostra il filmato, poi ritorna in cima un altra volta... non è il solito video... Leggi tutto
4-11-2007 12:58

non riesco a trovare il video :shock: ho pulito la cache e riprovato con altri browser :o
31-10-2007 19:25

che storia...e se fosse possibile? vi immaginate? da brividi... (la finestra del fatal error è di winzozz mi pare....strano..) sarebbe una nota della storia moderna: 2007 : la fine del web: ore 12 internet CRASHA!
31-10-2007 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2224 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics