Tramonta lo spam con allegati PDF

Il numero di messaggi di spam con questo tipo di allegato è sceso praticamente a zero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2007]

Identificato per la prima volta a giugno 2007, lo spam che utilizza allegati in formato PDF ha subito un'impennata ad agosto, per poi uscire di scena poco dopo in maniera altrettanto repentina. A riferirlo è Sophos.

Agli inizi di agosto è stato identificato un nuovo messaggio di spam appartenente a questa categoria, che esortava gli utenti di Internet ad acquistare le azioni di una società chiamata Prime Time Group.

Tuttavia, qualche settimana più tardi, il numero dei messaggi di spam con allegati in formato PDF è sceso praticamente a zero. Ciò dimostra il fallimento di questa nuova tattica, che aveva tentato di dare impulso agli investimenti azionari.

Secondo un portavoce di Sophos, questa tipologia di spam non costituisce uno strumento immediato per comunicare con il target, soprattutto se confrontata con le email pubblicitarie visualizzate nel riquadro di anteprima del client di posta. Ciò potrebbe spiegare il motivo per cui non ha trovato riscontro positivo tra i destinatari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

poi cioè un messaggio che ti dice guarda il tuo bilancio, tra la'ltro in inglese, da un mittente sconosciuto...io diffiderei molto...
13-11-2007 21:42

Una nuova ondata di allegati infetti in formato PDF invade la Rete. Irrompe nella Top Ten del malware il Trojan PDFex che, nel mese di ottobre, per tre giorni, ha rappresentato il 66% di tutto il malware diffuso tramite posta elettronica, raggiungendo da new entry la terza posizione. ==== Quanto sopra mi è appena arrivato proprio da...... Leggi tutto
13-11-2007 16:29

Forse stavolta Sophos non ha "riferito" abbastanza bene ;-) Anche altri utenti continuano a riceverne...
9-11-2007 20:43

bo, a me ancora adesso ne è arrivato un altro... :shock:
9-11-2007 18:54

strano, a me ne è arrivato uno proprio l'altro ieri...eppure sono uno poco preso di mira dagli spammer... :whistle: \:D/
4-11-2007 19:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2291 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics