Il monitoraggio facile del Pc

Il protocollo aperto Esa, proposto da nVidia, permetterà agli appassionati di regolare il proprio computer fino all'ultimo componente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2007]

Esa

Da nVidia arriva un nuovo standard per il monitoraggio dei componenti del Pc: la Enthusiast System Architecture.

Quando andare a caccia del guasto si rivela una impresa ardua, quando si vogliono aumentare le prestazione senza compromettere la stabilità o la salute del sistema, quando si desidera un sistema funzionale ma silenzioso, le specifiche Esa verranno in aiuto, o così dice nVidia.

Il nome - Architettura di Sistema per Appassionati - già definisce gli utenti cui questa tecnologia è rivolta: i cosiddetti "smanettoni", che vogliono avere sotto controllo, possibilmente in maniera semplice, ogni parte delle proprie macchine.

L'obiettivo di Esa è infatti fornire un protocollo per la "comunicazione in tempo reale delle caratteristiche termiche, elettriche, acustiche e operative del sistema" che semplifichi la comunicazione tra componenti, finora affidata a una miriade di soluzioni differenti.

Una componente certificata sarà in grado di comunicare il proprio stato; in base alle informazioni ricevute l'utente potrà intervenire tramite l'interfaccia o lasciar regolare in automatico le impostazioni.

Per esempio, se il processore rischia il surriscaldamento perché impegnato con applicazioni pesanti, l'utente potrà regolare la velocità della ventola per riabbassare la temperatura dal pannello di controllo che verrà relizzato per la raccolta delle informazioni e l'intervento in tempo reale.

O ancora, qualora si desiderasse un sistema silenzioso per una configurazione home theater, si potrà procedere al tuning del sistema per adeguarsi alle esigenze del momento.

Un altro utilizzo tipico sarà l'identificazione rapida di un componente difettoso, che verrà prontamente segnalato al fine di impedire che un guasto abbia conseguenze sull'intero Pc.

Esa è pubblicizzato come il "primo protocollo di monitoraggio e controllo di Pc a standard aperti" e ha già sollevato l'interesse di diversi partner di nVidia, da Dell a Hp, da Asus a Gigabyte, da Cooler Master a SilverStone.

La definizione di un protocollo aperto, inoltre, dà la possibilità a Esa di essere adottato da gran parte dei produttori di hardware.

Gli appassionati cui è dedicato potranno mettere alla prova i primi componenti certificati Esa, se tutto andrà bene, già dalla fine di questo mese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics