Il monitoraggio facile del Pc

Il protocollo aperto Esa, proposto da nVidia, permetterà agli appassionati di regolare il proprio computer fino all'ultimo componente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2007]

Esa

Da nVidia arriva un nuovo standard per il monitoraggio dei componenti del Pc: la Enthusiast System Architecture.

Quando andare a caccia del guasto si rivela una impresa ardua, quando si vogliono aumentare le prestazione senza compromettere la stabilità o la salute del sistema, quando si desidera un sistema funzionale ma silenzioso, le specifiche Esa verranno in aiuto, o così dice nVidia.

Il nome - Architettura di Sistema per Appassionati - già definisce gli utenti cui questa tecnologia è rivolta: i cosiddetti "smanettoni", che vogliono avere sotto controllo, possibilmente in maniera semplice, ogni parte delle proprie macchine.

L'obiettivo di Esa è infatti fornire un protocollo per la "comunicazione in tempo reale delle caratteristiche termiche, elettriche, acustiche e operative del sistema" che semplifichi la comunicazione tra componenti, finora affidata a una miriade di soluzioni differenti.

Una componente certificata sarà in grado di comunicare il proprio stato; in base alle informazioni ricevute l'utente potrà intervenire tramite l'interfaccia o lasciar regolare in automatico le impostazioni.

Per esempio, se il processore rischia il surriscaldamento perché impegnato con applicazioni pesanti, l'utente potrà regolare la velocità della ventola per riabbassare la temperatura dal pannello di controllo che verrà relizzato per la raccolta delle informazioni e l'intervento in tempo reale.

O ancora, qualora si desiderasse un sistema silenzioso per una configurazione home theater, si potrà procedere al tuning del sistema per adeguarsi alle esigenze del momento.

Un altro utilizzo tipico sarà l'identificazione rapida di un componente difettoso, che verrà prontamente segnalato al fine di impedire che un guasto abbia conseguenze sull'intero Pc.

Esa è pubblicizzato come il "primo protocollo di monitoraggio e controllo di Pc a standard aperti" e ha già sollevato l'interesse di diversi partner di nVidia, da Dell a Hp, da Asus a Gigabyte, da Cooler Master a SilverStone.

La definizione di un protocollo aperto, inoltre, dà la possibilità a Esa di essere adottato da gran parte dei produttori di hardware.

Gli appassionati cui è dedicato potranno mettere alla prova i primi componenti certificati Esa, se tutto andrà bene, già dalla fine di questo mese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3474 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics