Dall'Australia l'Adsl a 100 Mbit/s

Un ricercatore dell'università di Melbourne ha scoperto come ridurre le interferenze sulle linee e aumentare le velocità di trasmissione sul normale doppino di rame.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2007]

Neliana Kostadinova

Mentre il digital divide tiene lontane da internet diverse fasce di utenti e le pubblicizzate offerte a 20 Mbit raggiungono a stento i 6, un ricercatore australiano ha trovato il modo di portare la velocità di connessione di una comune Adsl a 100 Mbit/s.

Il ventinovenne dr John Papandriopoulos dell'università di Melbourne ha infatti sviluppato un algoritmo che riduce le interferenze elettromagnetiche che sono tra le cause dei rallentamenti delle connessioni Adsl.

Una volta diffusa, tale tecnologia permetterà di raggiungere velocità ad oggi impensabili senza la necessità, per esempio, di posare cavi in fibra ottica al posto dell'onnipresente filo in rame.

Questa scoperta è così importante che uno dei padri della tecnologia Dsl, il professor John Cioffi dell'università di Stanford, ha subito offerto al giovane ricercatore un posto di lavoro alla Assia, la sua compagnia nella Silicon Valley.

Il dottor Papandriopoulos ha già registrato due brevetti riguardanti la sua scoperta e la Melbourbe Ventures, società dell'università australiana, sta già contattando i produttori di dispositivi Dsl per l'implementazione della nuova tecnologia.

Se gli accordi per la concessione delle licenze andranno a buon fine, Papandriopoulos prevede che in due o tre anni gli Internet provider di tutto il mondo adotteranno il suo algoritmo nelle loro apparecchiature.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

mai dire mai. attendiamo gli sviluppi con piacere.
13-11-2007 22:13

{Cauto}
Funziona solo sulla carta Leggi tutto
7-11-2007 15:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4840 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics